Saranno presenti alcuni dei nostri consueti compagni di viaggio: musica, cibo, circo, vino.
Racconteremo di vino, gioco, ecosostenibilità e viaggi straordinari che sono modi in cui da anni promuoviamo la salute mentale.
Ci vediamo là!
Locandina con il programma >> |
Pagina fb evento >>
___________________________________________
Ottavio Bisiani - Foto 1980 > 2023
28 settembre alle ore 16 si inaugura la mostra del fotografo
Ottavio Bisiani
saletta M-Arte > Padiglione M,
parco di San Giovanni - via de Pastrovich 1
Trieste
M-Arte è un gruppo spontaneo nato dalla sinergia di più soggetti già operanti all'interno del Padiglione M
come Duemilauno Agenzia Sociale con Headmadelab, La Collina con il Centro di Documentazione oltreilgiardino e Radio Fragola
ed il Sar, Servizio Abilitazione e Residenze, organo del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste che si occupa di progettualità riabilitative trasversali.
Continua a leggere >> |
Locandina >>
___________________________________________
Programma Habitat Microarea Valmaura
Un mandala al giorno con gli amici tutti intorno
Laboratorio di colorazione di Mandala rivolto a tutti.
Un mercoledì ogni due settimane, dalle 16:00 alle
17:30, a partire dal 27 settembre 2023.
Giovedì 21 settembre dalle 16 alle 18
Via delle Alpi Giulie 8 [TS]
Habitat Microarea di Altura ospita il progetto "L'Orto che cura" che propone un ciclo di incontri per conoscere le piante officinali, estrarre i rimedi in attività laboratoriali, confrontarsi con esperti:
Primo appuntamento con VERDE BRILLANTE: le piante sono intelligenti? sentono? Comunicano? Incontro con Stefano Mancuso.
Locandina con dettagli dell'evento >>
___________________________________________
Habitat Microarea Giarizzole
corso di HOCKEY su Prato
Giovedì 21 settembre 2023 ore 17-18 presso il campo sportivo della Casa del Giovane in Via Cesca 4 [TS]
Volantino >>
Open Day Kung Fu
Lunedì 25 settembre lezione di Kung fu presso la Parrocchia Beata Vergine Addolorata dalle 16:30
Volantino >>
___________________________________________
Se si spegne la luce
In ricordo di Barbara Capovani
Mercoledì 13 settembre ore 18 Comunità Nove, Parco Sant'Osvaldo [UD] Reading teatrale Raccomandazione n. 8 a cura di Elisa Menon - Fierascena
Il 21 aprile 2023 Barbara Capovani, psichiatra, veniva barbaramente aggredita.
La violenza di genere e la violenza sugli operatori sanitari aumentano drammaticamente nel nostro sociale.
Il tema però è quello della violenza in genere.
Pagina fb dell'evento >>
___________________________________________
Habitat Microarea - Progetto Laboratori@
Il Programma Habitat Microarea di Borgo San Sergio ha il piacere di informare chè è partito il Progetto
Laboratori@: un luogo dove mettere in movimento il corpo per
prendersi cura di sè, delle persone che ci circondano,
dei luoghi che attraversiamo.
Volantino con il programma >>
___________________________________________
Cinehabitat - Cinema all'aperto
Strange Word
7 settembre 2023 ore 20:30
Campo da basket della parrocchia di San Sergio martire
Borgo San Sergio Piazza xxv Aprile 13 [TS]
Ingresso gratuito
Anche quest'estate l'Equipe di Habitat Microaree della Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale ha il piacere di riproporre la Rassegna del Cinema all'aperto CINEHABITAT che tratterà il tema dell' "Intelligenza Ecologica".
La rassegna è gratuita ed è rivolta alle famiglie e sarà una piacevole occasione di guardare assieme un film di animazione all'aperto.
Salviamo la storica piscina del bagno Ausonia di Trieste
Il 3 agosto 2019 una eccezionale mareggiata ha danneggiato la piscina olimpica di mare dello storico stabilimento balneare Savoia Ausonia di Riva Traiana a Trieste, frequentato e molto amato da generazioni di triestini a partire dagli anni Trenta.
Da allora la piscina Ausonia è rimasta transennata e interdetta ai bagnanti di ogni età e agli atleti della pallanuoto per i loro allenamenti estivi e anche ai giovanissimi allievi dei corsi di nuoto.
Firma la petizione >>
___________________________________________
«In crescita i ragazzi
con dipendenza
da sostanze illegali:
attenzione ai segnali»
«Registriamo un aumento dei
giovani, anche minori, tra le
persone affette da dipendenza
da sostanze illegali, con un
numero sempre più significativo
della componente femminile».
Roberta Balestra dirige
dal 2009 il Dipartimento per
le dipendenze dell’Azienda sanitaria e ha contribuito
alla nascita di “Androna Giovani”
lo spazio aperto nel 2012
in Androna degli Orti.
Continua a leggere l'articolo de Il Piccolo >>
___________________________________________
CIAO ROMINA
Ci ha lasciato prematuramente a soli 49 anni Romina Bertossi nostra Socia lavoratrice dal 1996, educatrice presso le Comunità per minori e nuclei familiari di Aquileia di cui è stata per lungo tempo Coordinatrice.
Romina è stata una donna forte, coraggiosa, mai incline al compromesso, i suoi principi, la sua schiettezza, la sua onestà hanno caratterizzato tutta la sua vita e il suo lavoro educativo.
È stata una fortuna poter camminare al suo fianco, per molti di noi è stata anche un’amica che non verrà mai dimenticata.
13 Agosto 2023 ore 17
Ricreatorio Brunner, Via Sara Davis, Trieste | Ingresso Libero
Il Teatro InteressHante di Oltre quella Sedia vuole essere uno stimolo di interesse creando ponti emotivi (la lettera H simboleggia proprio questo ponte che partirà dall’attore e arriverà allo spettatore utilizzando oggetti e i nostri corpi in un viaggio di anime semplici.
Scheda spettacolo >>
Noi sappiamo i nomi, in viaggio con Pier Paolo Pasolini
6 Agosto 2023 ore 21, Villa Cosulich, Strada del Friuli, 48, [TS]
Noi non sappiamo, diceva Franco Basaglia, se i manicomi torneranno chiusi e più chiusi di prima.
Io so i nomi, diceva Pier Paolo Pasolini nella sua veemente denuncia contro una società unicamente dedita al consumo.
Dettagli dello spettacolo >>
___________________________________________
Cambiare Rotta
mostra fotografica a cura di Valentina Masotto e Gianni Zudetic
giovedì 20 luglio 2023
presso La Feltrinelli
Via Mazzini, 39 - Trieste
Da anni, ogni giorno, nella città di Trieste arrivano centinaia di persone attraverso la cosiddetta “rotta balcanica”. Nel 2021 abbiamo deciso di recarci all’Elikopter Camp di Velika Kladuša in Bosnia Erzegovina per poter “vedere con i nostri occhi” i racconti delle persone che nel tempo abbiamo incontrato.
Dettagli evento >>
___________________________________________
Inclusione, sostenibilità e biodiversità per la rinascita di Sant’Osvaldo
Il progetto definitivo per la riqualificazione dell'area dell'ex ospedale psichiatrico sarà pronto a breve
Puntano su 4 idee chiave, ingresso e ludo, memoria , food, sport e orti, i suggerimenti degli studenti dell’università di Udine
per riqualificare l’area dell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo, il cui progetto definitivo sarà pronto a breve.
Leggi l'articolo di ilFriuli.it >>
26ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo
dal 22 giugno al 22 settembre 2023
Tre mesi di appuntamenti ad ingresso gratuito:
arte, teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta Bellezza per il Benessere della Collettività.
Si è svolta giovedì scorso la Passeggiata-Conferenza Stampa che ha inaugurato la 26a edizione delle Feste d'Estate
al Parco di Sant'Osvaldo 2023. Sono passati 26 anni dalla prima edizione realizzata per aprire e far conoscere il Parco alla città;
su questo solco procedono, arricchendosi anno dopo anno, le Feste d’Estate organizzate nel Parco di Sant’Osvaldo. Segnaliamo i prossimi due eventi:
Dal mese di giugno al mese di agosto tante bambine e tanti bambini frequenteranno i Centri estivi 2023 del Comune di Trieste.
Complessivamente le sedi coinvolte sono 10, nello specifico 7 Centri estivi per i bambini in età di scuola dell’Infanzia e 3 Centri
per i bambini in età di scuola primaria. Le attività estive sono in affidamento per conto del Comune di Trieste alle imprese
cooperative Duemilauno Agenzia Sociale, la Quercia e Alma. Continua a leggere la presentazione >>
Per saperne di più visita il sito web ufficiale >>
| Storia Pinguino Marco >>
| Nave Laura Bassi >>
___________________________________________
Il sistema dell’accoglienza di Trieste: report statistico 2022
Dal 24 luglio al 1 settembre
L’isola che non c’è è il centro estivo in cui i bambini e le bambine potranno creare un’isola in
cui ogni attività avrà come obiettivo generale il rispetto dei diritti fondamentali dei bambini e
il rispetto dell’ambiente; le attività, suddivise per fascia di età, proporranno la conoscenza del
territorio, l’utilizzo di mezzi di trasporto collettivi per raggiungere le destinazioni delle gite,
delle passeggiate.
Brochure del servizio >>
Supportiamo il gruppo di cittadini "Smetto di comprare tutto quello che so fare" nella creazione di un orto botanico volto all'autoproduzione
e all'utilizzo delle piante officinali in laboratori di trasformazione. 8 giugno ore 16 presentazione con musica e rinfresco
Area verde via Alpi Giulie 8/7 Locandina con il programma delle iniziative del mese di giugno >>
A gestire il servizio sarà
il raggruppamento temporaneo
di imprese formato
dalla società cooperativa sociale
“Universiis” di Udine,
nel ruolo di mandataria, e
la società cooperativa “Duemilauno
Agenzia Sociale”.
Articolo pubblicato su Il Piccolo del 03.06.2023 >>
___________________________________________
Un uomo libero.
L'ultima lezione di don Lorenzo Milani
Cento anni fa, il 27 maggio 1923, nasceva a Firenze don Lorenzo Milani. Questo documentario Gedi Visual va alla ricerca dei principali aspetti dell’esperienza umana del priore di Barbiana provando ad attualizzarne il pensiero: esistono ancora "scuole di Barbiana"?
Vai al documentario >>
Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee
Quest'anno si svolgerà a Trieste Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee, da giovedì 11 a sabato 13 maggio. Un evento culturale che ha l'obiettivo di promuovere uno spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa.
Il Festival è promosso da ARCI con Caritas Italiana, ACLI e CGIL, in collaborazione con ASGI e Carta di Roma.
Programma del festival >>
| Migranti: a Trieste arriva Sabir, il festival delle culture mediterranee - TriestePrima >>
___________________________________________
Il Comune di Trieste rinnova i bandi per la gestione dei centri estivi
Il raggruppamento temporaneo di imprese si è rivelato l’unico offerente tra i cinque invitati alla procedura negoziata
per gestire il “servizio di inclusione e integrazione dei minori con disabilità frequentanti i centri estivi" in vista dell’impegno stagionale.
La cordata solitaria è formata da abituali frequentatori del settore come le tre cooperative sociali Duemilauno Agenzia Sociale,
La Quercia, Alma.
Leggi l'articolo de il Piccolo di Trieste >>
È mancato Eugenio Santioni, psicologo del lavoro e Socio storico di Agenzia Sociale e successivamente
Socio di Duemilauno dal 17 dicembre 1997 al 21 marzo 2001.
È stato Consigliere di Amministrazione di Agenzia Sociale e, dal novembre 1997, presidente della stessa,
e dal gennaio 1998 anche Consigliere di Duemilauno Servizi Socio Educativi contribuendo alla guida delle due Cooperative verso
l’Atto di Fusione del 29 giugno 1999, ricoprendo nella fase di consolidamento della fusione
anche il ruolo di
vicepresidente di Duemilauno Agenzia Sociale, da luglio a dicembre 1999.
È stato tra i fondatori nel 1996 della Comunità Finisterre e responsabile della stessa per due anni,
diventando poi Responsabile del Settore Dipendenze e, dopo la fusione, Responsabile dell’Area Societaria della Cooperativa.
Qui una sua testimonianza della sua esperienza in Finisterre pubblicata sulla rivista
“Sconfinamenti” del dicembre 2003 >> La Cooperativa esprime il proprio cordoglio a famigliari, amici e conoscenti per la scomparsa del caro Eugenio.
Lo saluteremo sabato 13 maggio dalle ore 11.30 alle ore 12.30 nella Sala Azzurra di via Costalunga a Trieste.Annuncio funebre >>
Intervista a Dévora Kestel, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale dell'OMS,
già Socia e Consigliera di Amministrazione di Duemilauno Agenzia Sociale.
Leggi l'intervista su Il Piccolo >>
Caccialascovazza| Domenica 7 maggio vi invitiamo a partecipare alla mattinata di giochi e pulizie dei giardini di Piazzale Giarrizzole, una giornata a servizio del territorio.
Volantino con il programma >>
Progetto Intelligenza Ecologica | Anche in Habitat Microarea di Giarrizzole arriva il Progetto Intelligenza Ecologica: tre incontri per dialogare con i cittadini, rilevare criticità e condividere idee per migliorare il vivere nel territorio.
Primo incontro Giovedì 18 maggio alle 10 in piazzale Giarrizole 13.
Volantino con il programma >>
___________________________________________
Convenzione ASUGI-UniTS per la realizzazione del progetto:
Un decennio di progetto Spazio Giovani (Androna)
Realizzazione del progetto “Protocollo Studio Osservazionale Un decennio di progetto Spazio Giovani (SSD Consumi e Dipendenze giovanili – Area Dipartimentale Dipendenze): Uno studio longitudinale e di follow-up sui fattori di rischio e protettivi nel percorso riabilitativo terapeutico di adolescenti e giovani con problemi di droga e tossicodipendenza”.
Continua a leggere l'articolo su TriesteCafè >>
___________________________________________
25 aprile, rinasce la Cooperazione
Il 15 maggio 1945 un gruppo di cooperatori cattolici ricostituisce la Confederazione Cooperativa Italiana
e qualche mese più tardi, il 3 settembre 1945, venne ricostituita la Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue.
Due anni dopo arriva la legge Basevi,
approvata il 14 dicembre 1947, contenente "Provvedimenti per la cooperazione",
che sanciva sia i principi solidaristici e democratici cui dovevano ispirarsi le società cooperative,
sia le clausole che avrebbero dovuto certificarne il rispetto del requisito della mutualità sancito
dall’Art. 45 della Costituzione >> Iniziative anniversario della Liberazione a Trieste >>
___________________________________________
A casa di mia sorella, niente
la vita e i consumi delle persone che usano sostanze
durante il lockdown
Venerdì 28 aprile ore 18.00 Casa delle Culture >>
via Orlandini 38 - Ponziana - Trieste
Come hanno affrontato la pandemia da Covid19 e soprattutto il primo, stretto lockdown del marzo 2020 le persone che usano droghe? Come hanno gestito i propri consumi di sostanze e più in generale che strategie hanno adottato per far fronte a un cambiamento così disorientante? Quanto hanno inciso i fattori di contesto? Queste le domande che hanno guidato la ricerca qualitativa presentata in questo libro, condotta secondo l’approccio centrato sul consumo controllato di droghe.
Partecipa alla presentazione del libro in qualità di relatore anche il nostro Socio Alfredo Racovelli, educatore nell'ambito del Servizio Dipendenze.
Locandina Evento >> |
Descrizione libro >>
___________________________________________
Promozione progetto europeo EntrepVET
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18:00
Sala consiliare Comune di Bertiolo
Evento di propagazione delle conoscenze acquisite nei precedenti due anni, in merito alla progetto Europeo
EntrepVET >>
Negli ultimi due anni Duemilauno Agenzia Sociale insieme ad altri cinque Partner Europei
ha lavorato su una progettazione attraverso il modello educativo
vocational education training, metodo che porta i ragazzi a potenziare le loro competenze e capacità "sopite",
o volgarmente non sfruttate al meglio, grazie alla formazione professionale e non formale.
Volantino evento con QR Code >> |
Agenda dell’evento >> |
Link per l’iscrizione >> |
sito web EntrepVET >>
___________________________________________
Premiata la nostra socia Giovanna Alzetta Fonda
Recentemente la nostra Socia Giovanna Alzetta Fonda è stata premiata dalla Consulta Regionale delle persone
con disabilità per la sua tesi di laurea dedicata al tema della disabilità intitolata
“L’impiego del business plan sociale per il lancio di una start up. L’A.P.S. Work in Progress-WiP”.
Congratulazioni Giovanna!Continua a leggere >>
___________________________________________
Habitat Microarea Valmaura e Giarizzole
Attività sportive gratuite
Habitat Microarea di Giarizzole
Presso la Casa del Giovane in Via Giovanni Ceschia 13 Hockey su prato per ragazzi dagli 8-12 a partire da mercoledì 13 aprile ore 16-17.30 a cura della ASD Hockey Trieste 2012
Volantino attività >> Skate per ragazzi dagli 10-14 a partire da giovedì 4 maggio ore 16-17.30 A cura di Skate School Trieste
Volantino attività >>
Habitat Microarea di Valmaura
Presso la Parrocchia di Piazzale Valmaura 7 Kung fu per ragazzi dagli 12-18 a partire da mercoledì 19 aprile ore 16.30-17.30 a cura di ASD L'arte del Tai Chi Quan
Volantino attività >>
___________________________________________
Promozione progetto europeo EntrepVET
Martedì 11 aprile 2023 ore 16:00 Bar libreria IL KNULP - Via della Madonna del Mare, 7a, Trieste
Evento di propagazione delle conoscenze acquisite nei precedenti due anni, in merito alla progetto Europeo
EntrepVET >>
Negli ultimi due anni Duemilauno Agenzia Sociale insieme ad altri cinque Partner Europei
ha lavorato su una progettazione attraverso il modello educativo
vocational education training, metodo che porta i ragazzi a potenziare le loro competenze e capacità "sopite",
o volgarmente non sfruttate al meglio, grazie alla formazione professionale e non formale.
Volantino evento con QR Code >> |
Agenda dell’evento >> |
Link per l’iscrizione >> |
sito web EntrepVET >>
venerdì 31 marzo 2023 in Via Alpi Giulie 8 Trieste si è svolta l'naugurazione
della sede del Programma Habitat Microarea che vede la sinergia del Comune di Trieste,
l'Azienda Sanitaria e Ater in presenza dei Partners del Programma Habitat Microarea.
La Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale si è spesa in progetti di
Comunità da anni nel rione, facendo una ricerca dei bisogni e risorse
dislocate nel territorio, organizzando eventi di animazione sociale,
come feste al parco e cinema all'aperto, o attività laboriatoriali
che si sono svolte nella Parrocchia Nostra signora di Luordes fino
all'apertura della sede ufficiale.
Programma Open Day >> |
Galleria fotografica Open Day >>
Apprendiamo con dispiacere della scomparsa di Giuliano Gelci, presidente regionale di ARCI Servizio Civile, ricordando il suo impegno nel Servizio Civile anche prima dell’istituzione nella sua forma attuale quando chi lo intraprendeva lo faceva quale obiettore di coscienza in sostituzione del servizio militare, e che attraverso quella esperienza ha poi intrapreso il proprio percorso lavorativo e sociale in Cooperativa.
Continua a leggere >>
Stella Polare: 20 anni di rotta e di rete anti-tratta
Il Progetto Stella Polare ha ormai più di vent'anni. Per celebrare quest'importante traguardo con tutte e tutti voi,
vi invitiamo Giovedì 9 Marzo Alle Ore 17,30 In Aula Magna Di Via Montfort 3 del Dipartimento Studi Umanistici.
In quell'occasione sarà presentato STELLA POLARE: VENT’ANNI DI ROTTA E DI RETE ANTI-TRATTA, (a cura di Altin Roberta e Saba Veronica),
appena pubblicato con EUT e disponibile open source
al seguente link >>
___________________________________________
Creatività è donna
8 marzo 2023 ore 11, Distretto 3 Via Valmaura 59, Trieste
Il programma Habitat Microaree di Giarizzole, Valmaura, Soncini e Gretta in collaborazione con il Distretto 3 ha il piacere di promuovere un’esposizione d’arte, poesia e musica per celebrare la giornata Internazionale della Donna.
Volantino iniziativa >>
___________________________________________
25 febbraio 1973
Cinquant’anni fa la prima uscita di Marco Cavallo: da Trieste partì il suo viaggio intorno al
mondo
Mezzo secolo fa, il 25 febbraio 1973, un cavallo azzurro di cartapesta e legno,
scende in città per la sua prima uscita pubblica. Si chiama Marco Cavallo e nel corso
degli anni diventerà il simbolo della liberazione dei matti e dell’apertura dei manicomi.
Continua a leggere >>
___________________________________________
È mancato Giovanni Di Giovanni
Apprendiamo con dispiacere che è mancato Giovanni Di Giovanni per anni Presidente della Sezione FVG dell’ANGLAT, l’Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti, che abbiamo avuto modo di conoscere nel 1998 in qualità di presidente, quella volta, del Coordinamento Unitario Provinciale Handicappati di Trieste.
Lo ricorderemo per il suo costante impegno di tutti questi anni per rendere la nostra città più accessibile a tutte le persone.
___________________________________________
Inaugurata comunità alloggio “Weiss”
Ieri mattina, 15 febbraio, all’interno del
comprensorio di San Giovanni,
è stata inaugurata
una Comunità alloggio
che, a partire da marzo, potrà
ospitare fino a sette persone
con disabilità cognitive
e motorie. Attigua al Centro
diurno di via Weiss 3, la
struttura comprende tre
stanze doppie e una singola,
una stanza destinata a
punto presidiato da un operatore,
una cucina, una zona
giorno e tre bagni, per
un totale di 200 mq.
Continua a leggere l'articolo dei Il Piccolo >>
|
Rai FVG >>
|
Trieste Cafè >>
Servizio su Telequattro con le interviste a Carlo Grilli, assessore comunale servizi sociali, alla presidente Barbara Medeot ed a Alessandro Grassi, responsabile del servizio.
___________________________________________
Assemblea Pubblica
per il diritto alla salute mentale e ai servizi di comunita'
Storie di sofferenza e promesse mancate
Sabato 11 febbraio 2023 ore 10.00 - 13.00
Centro Balducci, Via della Chiesa 1, Zugliano [UD]
Dibattito aperto a utenti, familiari, operatori, organizzazioni sindacali ed enti territoriali e a quanti
hanno a cuore il destino dei servizi per la salute mentale nella nostra regione
Fuoriclasse: incontro pubblico sulla dispersione scolastica
Martedì 14 febbraio 2023, alle ore 18
Polo Giovanni Toti, Via del Castello 1, Trieste
l dialogo aperto fra cittadini, insegnanti, ricercatori, educatori e persone che operano nel mondo della scuola prenderà
spunto dai materiali di ricerca del progetto FAMI IMPACT FVG, pubblicati nel volume
"Fuoriclasse. Migranti e figli di migranti (dis)persi nel sistema scolastico di un'area di frontiera",
edizioni EUT Edizioni Università di Trieste, 2022, a cura di Roberta Altin, che verrà presentato in questa occasione.
Operatori 118 e “Overnight” a Muggia per il Carnevale
Le iniziative di prevenzione e promozione della salute targate Asugi
07.02.2023 - Dopo gli anni difficili legati alla pandemia, riprende finalmente il Carnevale di Muggia,
e con esso anche la macchina relativa alla tutela e alla promozione della salute da parte dell’Azienda sanitaria
universitaria giuliano-isontina.
Continua a leggere l'articolo pubblicato su Il Piccolo >> Le attività di tutela e promozione della salute di Asugi per il Carnevale muggesanoLeggi l'articolo di TriestePrima >>
___________________________________________
La Consulta dei disabili
trova casa in via Gatteri
Inclusione: dalla teoria alla pratica
Il baskin come esempio di disciplina sportiva inclusiva
sabato 28 gennaio alle ore 10.30 Palasport Aquilinia
Via di Zaule 91, Aquilinia, Muggia [TS]
L'evento sarà un’occasione per parlare di inclusione come opportunità e riunirà associazioni del territorio, autorità locali e società civile nell’ottica di promuovere i valori dello sport come esempio di integrazione sociale.
Volantino con il Programma >> |
Fondazione Monticolo&Foti >>
Presentazione del Baskin - video intervista >>
___________________________________________
La memoria del Mondo
un film di Mirko Locatelli
“Nel film tutto è in equilibrio, gli ambienti sono evocativi di un tempo perduto, scarnificati dal superfluo perché i personaggi possano manifestarsi come idoli."
Sono presenti nel film alcuni ospiti ed ex ospiti del CAS di Turriaco assieme al nostro Socio Luca Meneghesso. Presentato in Selezione Premio Corso Salani al 34. Trieste Film Festival il 27 gennaio 2023 - Cinema Ambasciatori ore 18.00
La cooperativa sociale fondata da don Mario Vatta oltrepassa il traguardo dei quattro decenni.
A Trieste ha dato lavoro a centinaia di persone, molte strappate a dipendenze ed emarginazione
Continua da Il Piccolo di Trieste
___________________________________________
Trieste è bella di Notte
un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore
Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste.
Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno.
O l’inizio di un incubo.
Presentato in Selezione Ufficiale Fuori Concorso al 34. Trieste Film Festival il 22 gennaio 2023 - Teatro Miela ore 16.00
Come Cura l’Arte? Esposizione di pittura -
Opere di Antonio Nardone
Trieste ha mille
meraviglie, e le
persone fragili sono
un tesoro da non
perdere, un tesoro
che va valorizzato
mettendo in piazza
sogni e bisogni.
Perché ogni vita è un
capolavoro di
bellezza e verità. 25 gennaio 2023 ore 11.30, Distretto n. 3
Via Valmaura 59, TriesteVolantino con il programma >>
___________________________________________
14 gennaio 2023 - ore 11 Cupola - via di Valmaura 67, Trieste
Presentazione del Valmaurabuk, letture di poesie e intermezzo conviviale
promosso dall'Associazione LUNA E L'ALTRA e l'architettrice LUCIA KRASOVEC LUCAS.
Il Valmaurabuk è frutto di un’osservazione partecipata e plurale del rione di Valmaura, che ha
coinvolto le associazioni Luna e l’Altra, AIDIA Trieste, FIDAPA Storica Trieste in collaborazione
con Habitat Microarea Valmaura.
Continua a leggere >> |
Volantino >>
___________________________________________
Le ferite ai piedi, la scabbia e i disturbi psicologici, problemi di salute per la metà dei minori stranieri in arrivo a Trieste
Lo documenta uno studio del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università in collaborazione con Duemilauno Agenzia sociale.
Alla ricerca hanno partecipato volontari e dipendenti della Duemilauno; l’iniziativa, in particolare, è stata assunta da un infermiere della cooperativa, che da tempo si occupa del settore, il dottor Francesco Zanuttin.
Leggi l'articolo pubblicato su il Piccolo del 6 gennaio 2023 >>
Archivio Notizie >>DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE società Cooperativa Sociale
Impresa Sociale ONLUS - PI: 00767240328
Sede Legale
Piazza della Libertà 3, 34132 Trieste (TS)
Codice fatturazione elettronica: SUBM70N
n° A110580 Albo Società Cooperative
n° 4226 Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)