Il percorso della “carovana
itinerante” dell’Intrapresa
Sociale si arricchisce di una
ulteriore tappa di confronto e di
scambio, ritornando a Trieste per discutere a partire da
due domande: che cosa è
“pubblico” oggi e che cosa
intendiamo per “funzione
pubblica”?
Per esigenze organizzative la partecipazione, gratuita, prevede
l’iscrizione attraverso il seguente link entro e non oltre il 21 novembre: https://forms.gle/8rTrWsVb3rnhiFFG7
L’articolazione delle giornate verrà diffusa a breve
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a:
intrapresasociale@gmail.com
Esperienze e spazi per favorire
lo stare insieme e creare reti
tra famiglie e comunità.
Dedicato a genitori, nonni e a
tutte quelle figure che gravitano
intorno ai bambini e ragazzi.
Famiglie solidali, la cura dei legami.
incontri per genitori, nonni, educatori e altri interessati
Secondo appuntamento 04/12 | 17.30-19.30
Il potenziale educativo
della famiglia e della
comunità per il benessere
del bambino e del ragazzo.
Programma e locandina Incontri >>
L’ABC DELLE EMOZIONI - Percorso di alfabetizzazione emotiva
per riconoscere le emozioni proprie
e altrui e saperle gestire al meglio.
Terzo appuntamento 06/12 | 10.00-12.00
Rivolto a genitori e studenti della scuola secondaria
di I° grado residenti o domiciliati nei comuni
dell’Ambito Carso-Isonzo-Adriatico
Programma e locandina Incontri ITA >>
|
Programma e locandina Incontri BEN >>
WOW CHE MAPPA -
laboratorio gratuito
per genitori e figli
fascia d’età 6-11 anni
dalle 16.30 alle 18 per 4 mercoledì a partire dal 12 novembre
Romans D’isonzo
C/O Sala Candussi
Pasiani
Piazza Garibaldi, 6
Prendendo spunto dai libri illustrati e giochi dell'artista Hervé Tullet ("Colori" – "Un libro" – "Un gioco" – "Un libro che fa dei suoni" – "Un memo", ecc...) vengono proposte diverse attività ludico – laboratoriali che prevedano l'utilizzo di molteplici tecniche e materiali. Immagineremo percorsi, anche grafici, mescolando i contesti di vita reale dei partecipanti all'arte, alla musica, al movimento e al gioco.
A partire dalla sede individuata per lo svolgimento delle attività svilupperemo graficamente una mappa relativa a brevi percorsi possibili sul territorio.
Info e iscrizioni
infolaboratori@2001agsoc.it
Volantino iniziativa >
Io Donna
Lunedì 24 novembre dalle 15 alle 19
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Scuola Biodanza TriestetBFed
Come ogni anno il Programma Habitat Microaree con il Gruppo Donne in Azione seguito dalla Equipe Educativa della Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con Scuola Biodanza Trieste IBFed e il Servizio Abilitazione e Residenze -Progetto Centro Diurno Diffuso -Sar - Dipartimento Salute Mentale Trieste, assieme alla Associazione Arià e Club Zyp vi aspettiamo numerosi propone un momento di condivisione, riflessione sul tema della lotta alla violenza di genere.
La proposta è di lavorare sui potenziali positivi presenti in ogni individuo. Ci saranno momenti ricchi di stimoli e la possibilità di passare un pomeriggio assieme a scoprirli.
Delia è una mamma tuttofare: abita in un seminterrato col marito, autoritario e violento, i tre figli e il suocero, ignorante e incattivito. Tra un lavoretto e un altro cerca di tenere in piedi tutto, casa, famiglia, il rapporto malato col marito violento, un amore platonico e i sogni di un domani migliore...
Aperto a tutti e gratuito.
Un laboratorio per bambini e genitori, tra corpo, ritmo e sguardo per scoprire insieme la forza del gioco:
👀 guardarsi
🤲 toccarsi con rispetto
🎶 trovare un ritmo comune
💫 creare legami autentici
Si gioca, si ride, si sperimenta.
La Casa Circondariale "Ernesto Mari" e l'Ex Ospedale Psichiatrico di Trieste,
carcere e manicomio, le espressioni più estreme dell'istituzione totale, sono i
"pianeti invisibili", luoghi dei quali non si avverte nemmeno la presenza; bolle
incapsulate nel tessuto urbano, indifferente e caotico della città.
Vogliamo riscoprirli attraverso l'omonima mostra/evento che si inugurerà a metà ottobre
neglispazi, sia interni che esterni del Padiglione M del Parco culturale di San
Giovanni.
La mostra sarà visitabile fino al 15 novembre. L'opera "La Spirale" è stata prodotta dal nostro laboratorio di ceramica
inclusivo Officina Samos.Galleria fotografica >
DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS |
Sede Legale Piazza della Libertà 3, 34132 Trieste (TS)
P.IVA: 00767240328 | Codice fatturazione elettronica: SUBM70N | 5 x mille codice da indicare 00767240328
PEC: 2001agsoc[chiocciola]pec.it | segreteria: segreteria[chiocciola]2001agsoc.it
n° A110580 Albo Società Cooperative | n° 4226 Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)