50 anni fa in Emilia nacque l'asilo a misura di bimbo
Nel dicembre 1971 arrivò la legge che istituì i "nidi". In quei giorni il Comune di Reggio sulla spinta dei movimenti femministi lanciò un progetto rivoluzionario.
Guarda il video >>
___________________________________________
Speciale trentennale della legge 381/1991!
Numero 4 / 2021
Nello speciale sono raccolti oltre cinquanta documenti, quasi tutti databili tra l’inizio degli anni Ottanta e i mesi immediatamente successivi all’approvazione della 381/1991, che possono costituire un punto di partenza per lavori di ricostruzione storica di tesisti e ricercatori, ma soprattutto per sollecitare l’interesse di imprenditori sociali che vogliano comprendere le origini del fenomeno di cui oggi sono protagonisti.
Il cricket come strumento di incontro, conoscenza e interazione
Sempre più persone sul territorio regionale e specialmente in Bisiacaria praticano lo sport del cricket per cui però non esistono spazi dedicati.
Domenica 19 dicembre 2021 dalle ore 10, cogliendo l'occasione della pausa natalizia calcistica, si svolgerà una partita amatoriale di cricket nel campo di calcio da allenamento di Turriaco.
I giocatori della squadra "Turriaco" risiedono nel nostro Comune in particolare nel Centro di Accoglienza Straordinario
per richiedenti asilo politico e nella struttura
per Stranieri Minori Non Accompagnati; quelli del "Monfalcone" sono soprattutto operai residenti nella cittadina, che lavorano nei cantieri navali di provenienza bengalese.
Continua a leggere >>
___________________________________________
ENTREPVET è un progetto finanziato dall'UE che promuove lo sviluppo di COMPETENZE DIGITALI,
attitudini e capacità di individuare i propri punti di forza e di debolezza nell'espressione di sé nel
mondo professionale per identificarsi e inserirsi con consapevolezza all'interno di reti culturali,
sociali e professionali più ampie.
EntrepVet Italia >> |
EntrepVet >>
___________________________________________
DOVE BISOGNA STARE
di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli (Italia, 2018, 98 min)
Questo documentario racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi.
Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino.
A Giarizzole la partita con i medici per battere l’Aids
Si è svolta presso il campo di Giarizzole, in occasione della Giornata Mondiale di Lotta all'AIDS piùomenopositivi#11, una partita amichevole di calcio a 7 tra la squadra dei Volontari e degli Operatori del Dipartimento delle Dipendenze, Real Androna, gestita dagli educatori di Duemilauno Agenzia Sociale, e la Rappresentativa dell'Ordine dei Medici di Trieste.
Continua a leggere >>
L’arte e la cultura possono essere ottimi veicoli di
informazione e sensibilizzazione dell’opinione
pubblica; se poi il messaggio viene esploso anche
tramite le piattaforme sociali multimediali,
l’efficacia è ancora maggiore, soprattutto nei
confronti dei giovani, che sono il target prioritario
su cui l’attenzione delle istituzioni deve focalizzarsi,
in tema di HIV e di malattie emo/sessualmente
trasmissibili.
Locandina con il programma delle iniziative >>
___________________________________________
Speciale TG1 sulla Comunità Timavo
Speciale Tg1 "Non ho l'età" del 28/11/2021
Il documentario è stato girato in tutta Italia sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza negata;
un consistente brano parla dell'esperienza sull'accoglienza dei MSNA in FVG ed in particolare della nostra Comunità Timavo di Monfalcone, con interventi dei nostri Soci Eleonora De Pangher Manzini, Marcella Tenuta e Sergio Serra.
Guarda su RaiPlay >>
Tg1 ore 20.00 del 28/11/2021 Lancio dello Speciale del Tg1 "Non ho l'età" con interviste ai nostri Soci Eleonora De Pangher Manzini e Sergio Serra.
___________________________________________
14.30 - 15.30 Piazza Hortis Sessione di biodanza
17.00 - 19:00 Aula C polo didattico Piazzale Valmaura 9
Incontro di visione e confronto su un collage filmografico
Il progetto D come Donna è un progetto pensato nella collaborazione di Habitat Microarea di Città Vecchia
e Habitat Microarea di Valmaura e del Centro Antiviolenza G.O.A.P di Trieste in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il 25 novembre 2021.
Progetto e programma completo >>
___________________________________________
Il Webinar è a partecipazione
gratuita ed è accreditato
ECM come FAD SINCRONA. Gli incontri prevedono momenti
di lezione frontale e momenti
di confronto e discussione tra i
partecipanti.
Si avvicina il Workshop sull'impresa sociale, l'annuale appuntamento di Iris Network dedicato alle imprese sociali e a tutte le organizzazioni di Terzo settore impegnate nella produzione di beni e servizi di utilità sociale. La XIX edizione - dal titolo "Il futuro a trent'anni dalla 381" - si terrà in presenza a Trento.
Vai al sito di IRIS Network per il programma e l'iscrizione al Workshop >>
___________________________________________
Sabato 30 ottobre ci ha lasciati il nostro socio Matteo Pizzolante, con noi da agosto 2002, svolgeva la sua attività lavorativa all’interno dei servizi della Salute mentale di Udine. Un saluto a Matteo da parte di tutta la Cooperativa.
Lo ricorderemo con affetto.
DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127
Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
Leggi il decreto >>
Nell'albo sociale dell'area riservata e nella sezione dedicata al COVID 19 del sito le procedure adottate, la Delibera di indirizzo del CdA su Vaccinazioni, Green Pass e rimborso test Covid-19 e ulteriori approfondimenti sulle misure in vigore.
Vai all'albo Sociale (necessario login) >>
___________________________________________
SMILES Project
Il progetto SMILES è giunto alla sua fine, e nonostante 18 mesi senza alcun incontro (metà tempo della vita del progetto! ),
siamo giunti alla pubblicazione del Hand Book sui migranti, i rifugiati, l'accoglienza e l'inserimento dei gruppi svantaggiati.
Le projet SMILES (in francese) >>
Il progetto Habitat Microarea di Altura che a breve avrà una sede nel territorio, propone ai cittadini di ritrovarsi al Parco Comunale Falcone e Borsellino in Via alpi Giulie.
Con la collaborazione delle associazioni Club Altura e Trieste Magna, e la partecipazione del Gruppo Scout CNGEI, Habitat Microarea
ospiterà uno spettacolo teatrale della Compagnia Marlu in dialetto e con musiche triestine, ci sarà un laboratorio creativo
per i più piccoli e delle dimostrazioni del gruppo Skate School Trieste e ASD Wheel for Fun e tante delizie autunnali da assaggiare..
E' il nostro modo di essere nel territorio, stare assieme, fare Comunità.Volantino con il programa >>
___________________________________________
Comunità Casa Magnolia di Vencò
Pubblicate nelle pagine dei servizi le informazioni e la documentazione
sulla Comunità Casa Magnolia di Vencò, comunità educativa-riabilitativa che accoglie adolescenti di solo sesso femminile tra i 13 ed i 18 anni di età, con l'estensione fino a 21 in casi particolari,
attiva dal 4 giugno 2021.
Vai >>
___________________________________________
Promuovere e sostenere la diversità
50 anni di impegno del CEST
Il CEST compie 50 anni. Fondato
nell'ottobre del 1971 da un piccolo
gruppo di familiari di persone con
grave disabilità cognitiva e da alcuni
volontari, ha iniziato la sua attività
venendo a contatto con altre famiglie
che condividevano il problema. La
restituzione alle persone con disabilità
grave di una loro soggettività e del
rispetto della società sembrava un
compito naturale. In realtà non lo era
e, ancora oggi, non bisogna darlo per
scontato.
Volantino a cura cel CEST >> |
Articolo on-line su Il Friuli.it >> |
Articolo pubblicato su Il Piccolo del 06.10.2021 >>
Fai la spesa, ricevi i gettoni e scegli come migliorare la tua comunità
Duemilauno Agenzia Sociale partecipa all'iniziativa con il progetto
"Biblioteca diffusa e comunicazione digitale"
Il progetto mira ad incentivare la cultura e avvicinare i bambini e i giovani al piacere della lettura, riscoprendo diverse attività di gruppo da rivalorizzare dopo i periodi di restrizioni a causa della pandemia.
Inoltre si vuole supportare i ragazzi che hanno incontrato difficoltà nell’accedere alle iniziative a distanza per mancanza
di strumenti tecnologici Continua >>
Uno dei più importanti festival europei, il Festival internazionale del cinema di Varsavia
sarà anche la premiere internazionale dell’ultimo film documentario di Cristian Natoli, The Jungle, co-prodotto dalla goriziana Tesla Production e dalla società croata 4Film di Zagabria.
Il film entra in punta di piedi in un progetto di teatro sociale che riguarda una piccola comunità di migranti, afghani e pakistani, arrivati a Gorizia attraverso la Rotta Balcanica una delle principali vie di immigrazione in Europa.
Segue >>
___________________________________________
Dona la spesa per la scuola
Sabato 11 settembre è ritornato il progetto "Dona la spesa” in quasi 200 negozi di Coop Alleanza 3.0,
per raccogliere pennarelli, pastelli e cancelleria donati da soci e clienti: tutto quello che serve per colorare il futuro!
Il materiale raccolto sarà ridistribuito sul territorio alle famiglie in difficoltà con figli in età scolare.
Nella foto gli Educatori di Duemilauno Agenzia Sociale Federica Bisso e Davide Grosso presso il punto vendita Coop Alleanza 3.0 di Montedoro.
La Cooperativa ringrazia Diana Fornasier e Ivan Mascarin di Coop Alleanza 3.0.
Progetto Dona la spesa per la scuola >>
___________________________________________
Barbara Medeot nuova presidente di Duemilauno Agenzia Sociale
Dopo 12 anni di presidenza, Felicitas Kresimon ha passato il testimone alla neo-eletta presidente di Duemilauno Agenzia Sociale, Barbara Medeot,
già responsabile dell’area societaria della stessa Cooperativa e attiva in questa veste all’interno di Legacoopsociali Fvg.
Cinemabitat
Continua la rassegna cinematografica in Habita Microaree a Trieste con l'appuntamento ad Altura per poter convividere all'aperto e in sicurezza la visione dell'ultimo lungometraggio Disney ambientato in Italia in programmazione
Volantino con il programma >>
Il cane è un elemento stimolante alla socialità della “famiglia” che per necessità fisiologiche, non solo di tipo fisico, costringe i suoi affidatari ad uscire e a socializzare con altre persone.
Nell’area in cui vive, tende ad essere territoriale e negli incontri con i suoi simili si cela un mondo nascosto di relazioni, di odori, di simpatie e intolleranze, di paure e spavalderie…Esattamente come coloro che stanno dall’altra parte del guinzaglio!
Emergenza COVID 19
Green Pass - DL 6/08/2021 n. 111
A seguito del DL 6/08/2021 n. 111 è previsto
che il Green Pass diventi obbligatorio per tutto il personale scolastico, invitiamo quindi a leggere approfonditamente il citato decreto.
Al momento siamo in attesa delle necessarie norme attuative e conseguenti istruzioni operative,
che regolamentino nel dettaglio l'implementazione di questa direttiva. Ricordiamo che le persone esenti
dall’obbligo devono essere in possesso della certificazione medica prevista.
Leggi il Decreto >>
Minori e droga, è allarme. Ecco le task force per aiutarli
L’abuso di alcol, droghe e fumo tra i 14-25enni è in aumento. Ma in Italia oggi esistono 12 «Servizi dipendenze» su misura per loro. Fondamentale è la presa in carico precoce: i risultati positivi dei percorsi personali lo confermano
Articolo pubblicato all'interno della sezione Buone Notizie del Corriere della Sera dedicato ad Androna Giovani con un intervento del nostro Socio Lorenzo Novello.
Leggi l'articolo de Il Corriere della Sera >>
___________________________________________
L'8° Edizione del TACT Festival porta nel rione di San Giacomo dal 30
agosto al 4 settembre il teatro partecipato e il teatro site-specific.
All'interno del Festival, Daydreaming Proiect e CUT presentano la mostra "RACCONTI DI SUPERFICIE: il viaggio". L'idea parte
dall'esposizione "MEMORIE DAL SOTTOSUOLO: cronache da una pandemia" realizzata dal Day Dreaming
Project a settembre 2020, l'evento ha coinvolto oltre 80 artisti da tutto il mondo che raccontavano
il periodo di lockdown nelle varie discipline artistiche. Magazine con la presentazione della mostra >>
___________________________________________
Domenica 8 agosto 2021 alle ore 21:00
Parco Sant'Osvaldo, Via Pozzuolo 330, Udine
Ingresso Gratutito | Pagina fb evento >
___________________________________________
Ci ritroviamo per festeggiare i 78 anni dalla caduta del fascismo e i 100 anni dalla
nascita di Marino Minin, partigiano e calciatore a cui è intitolato lo stadio di Turriaco.
Volantino con i dettagli dell'iniziativa >>
L’Assemblea generale straordinaria dei Soci di DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
- ONLUS si riunisce in prima convocazione il giorno sabato 26.06.2021 alle ore 10.00 presso la sede sociale
di Via Colombara di Vignano 3, Muggia (TS), ed in seconda convocazione
il giorno Martedi 27 LUGLIO 2021 alle ore 17.00, presso la Stazione Marittima, Sala Saturnia, Molo dei Bersaglieri 3,
Trieste, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno;
ratifica della delibera dell'assemblea ordinaria di data 24 maggio 2018;
modifiche statutarie: sede; organo amministrativo; soci e rapporto societario; ristorni; altre modifiche organizzative; deliberazioni inerenti e conseguenti.
___________________________________________
Convocazione Assemblea Ordinaria
L’Assemblea generale ordinaria dei Soci di DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
- ONLUS si riunisce in prima convocazione il giorno sabato 26.06.2021 alle ore 10.00 presso la sede sociale
di Via Colombara di Vignano 3, Muggia (TS) ed in seconda convocazione il giorno Martedi 27 LUGLIO 2021
alle ore 18.00, presso la Stazione Marittima, Sala Saturnia, Molo dei Bersaglieri 3, Trieste,
per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Adempimenti per la regolare costituzione dell’Assemblea;
Approvazione bilancio 2020 e delibere conseguenti; 2.1 lettura ed analisi del bilancio e della documentazione accompagnatoria; 2.2 relazione del Collegio sindacale; 2.3 approvazione del bilancio di esercizio chiuso il 31.12.2020 e deliberazioni connesse; 2.4 approvazione bilancio sociale;
Elezione del Consiglio di Amministrazione della società per il prossimo triennio, sino all’approvazione del bilancio chiuso il 31.12.2023, previa determinazione del numero degli amministratori e del compenso;
Modifiche al Regolamento interno e delibere conseguenti;
Varie ed eventuali.
Incontro Informativo
In relazione al punto 3 dell'ordine del giorno riguardante il rinnovo del Consiglio di Amministrazione si comunica che
il giorno 28 giugno alle ore 16.00 presso la sede legale della Cooperativa a Muggia, si terrà un incontro informativo
con la possibilità di seguire l'incontro anche attraverso la piattaforma zoom. Il link ed i codici di accesso sono disponibili
nell'albo sociale
dell'area riservata del sito >>
Sabato 26 giugno ci ha lasciato prematuramente il nostro Socio lavoratore Manuel Pitton.
Con noi dal gennaio 2007 lavorava nei servizi della salute mentale di Udine. Un saluto a Manuel da parte di tutta la Cooperativa.
Lo ricordiamo con affetto.
___________________________________________
Iacolutti e i calciatori della Marangoni 105 nelle immagini un lungo progetto d’inclusione
Una squadra nata in una residenza psichiatrica e composta da pazienti, operatori, amici: le foto a Trieste Contemporanea
Il calcio ha di nuovo riempito la nostra estate con i maxi schermi dei locali che richiamano appassionati e turisti a seguire le partite del campionato europeo, condite dal calore dei tifosi ritornati sugli spalti. I numeri sulle maglie dei calciatori sono uno degli elementi tipici di questo rito televisivo ma se una squadra intera indossasse una maglietta con lo stesso numero?
Articolo pubblicato su Il Piccolo de 22 giugno 2021 >> |
Articolo pubblicato su Trieste Contemporanea del 30.06.2021 >>
Domenica 20 giugno, ore 18.00
Gli ospiti del cas di Romans D'Isonzo e
Turriaco vi aspettano per giocare assieme!
Locandina evento >>
___________________________________________
Torna Overnight per dire no all’abuso di alcol
Da oggi prende il via la sedicesima
edizione di Overnight,
il progetto promosso
dal Dipartimento delle Dipendenze
di Asugi, in collaborazione
con il Servizio
118, le cooperative sociali
La Quercia e DuemilaUno-
Agenzia Sociale e l’associazione
di volontariato Alt, in
sinergia con le forze dell'ordine.
Articolo pubblicato su Il Piccolo del 19.06.2021
| Pagina fb Overnight
___________________________________________
Il Report
Oltre 2.600 migranti accolti dalla rete triestina nel 2020
4 webinar di formazione e capacity building per operatori ed operatrici pubblici e del terzo settore:
4 giugno - Analisi del fenomeno migratorio in Italia e in FVG: tra dimensione reale e percepita.
9 giugno - I migranti tra trauma e resilienza: approccio transculturale alla persona
16 giugno - Facilitare la comunicazione ed il dialogo in contesti plurilingui e interculturali
24 giugno - Migrazioni al femminile, la dimensione di genere nella migrazione: salute, maternità, lavoro
Rivolti ad operatori ed operatrici dei servizi pubblici e del terzo settore
finalizzato a creare una rete degli interventi territoriali a favore della popolazione straniera migrante. Progetto FAMI IMPACT FVG
Programma ed iscrizioni >>
___________________________________________
Da maggio 2021 nelle Habitat Microaree di Valmaura e di Borgo San Sergio è operativo uno Sportello Lavoro a cura degli educatori che sostiene i cittadini nella ricerca attiva di lavoro attraverso utilizzo di piattaforme nel web e non solo; un accompagnamento educativo per orientarsi, e muoversi con nuove autonomie, un raccordo con i servizi del territorio.
L'iniziativa vuole essere una risposta alla lettura dei bisogni emergenti in questo delicato momento di crisi socioeconomica.
Gli educatori di Habitat Microarea di Valmaura
sono felici di riprendere con gli abitanti il Percorso Benessere con la ginnastica dolce e non solo,
che era stato interrotto durante questo periodo di lockdown che ha costretto tutti noi a rimanere in casa
e a "muoverci" pochissimo. L'interruzione ha penalizzato le persone più fragili privandole anche di queste occasioni di
socializzazione.
Ora siamo ripartiti e tutti i lunedì e giovedì dalle 10-11 presso la "Cupola di Valmaura ci rimettiamo tutti in moto,
in sicurezza e di nuovo insieme!
___________________________________________
Microradiotv
Rotocalco radiofonico settimanale dedicato alle microaree triestine
Da dicembre 2020 gli educatori del Servizio Habitat Microarea (Lisa Albertini, Elena Bernardini, Federica Bisso, Andrea Zamola)
tengono compagnia alle persone sole dando loro "voce" in qualità di inviati speciali di Radio Fragola
nella trasmissione Microradiotv in onda radio e diretta Facebook ogni martedì dalle 9.30-11 circa.
Le trasmissioni trattano di argomenti del quotidiano emersi nelle Habitat Microaree di tutta la città.
Pagina web del programma >>
___________________________________________
Il progetto educativo
Pomeriggi Arcobaleno
tornerà in ottobre
I Pomeriggi Arcobaleno in
Campagnuzza stanno per
concludersi, ma torneranno
a ottobre. Il progetto socio-educativo pensato dal Comune insieme a una serie di
altre realtà per supportare i
bambini e i ragazzi del quartiere ripartirà con il supporto
di AcegasApsAmga, che metterà a disposizione il suo corposo know-how il materia di
educazione alla sostenibilità
ambientale.
Leggi l'articolo pubblicato su il Piccolo del 22 maggio >>
___________________________________________
21 Maggio 2021, Molo dei Bersaglieri, 3 Trieste
Nel convegno saranno illustrati i risultati
del Progetto Regionale "S.F.I.D.A.", ovvero
gli effetti del trattamento precoce con
ESDM sui bambini con Disturbi dello
Spettro Autistico, implementato nei
servizi pubblici. Il progetto, che è stato
approvato e finanziato dalla Regione
FVG, vede coinvolti l'IRCCS Burlo
Garofolo e tutte le S.C. di
Neuropsichiatria infantile degli Enti
pubblici regionali.
Brochure con modalità iscrizione >>
___________________________________________
rose libri musica vino
Lo sanno bene le seimila Rose, che cos’è la parola Cura. Lo sanno
bene i giardinieri dell’Agricola Monte San Pantaleone, che da molto
tempo si occupano del Roseto.
E lo sa soprattutto questo luogo rinnovato che è il Parco di San
Giovanni di Trieste, che grazie alla cura è divenuto un luogo non più di
dolore ma di bellezza per la città.
Volantino con il programma completo >
___________________________________________
Mediateca
Disponibile alla pagina mediateca di questo sito il primo incontro per una cultura della presa in carico dei Disturbi dell'Alimentazione in adolescenti.
L'incontro di confronto/formazione/condivisione, parte in presenza e in gran parte da remoto, si è svolto venerdì 19 marzo presso la sede Universitaria del Corso di Laurea per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica nel comprensorio di San Giovanni a Trieste.
Vai >>
___________________________________________
Le nostre educatrici in onda su RadioRai FVG
Nella Puntata di oggi 10 febbraio le educatrici della nostra Cooperativa Elena Rao e Fulvia Crivellaro interverranno alla puntata
in onda alle 13.29 dedicata ai giovani e alla pandemia.
Le ragazze e i ragazzi del mondo della scuola stanno pagando un prezzo molto alto in questi mesi di Covid 19
sia per la didattica a distanza, che in alcune scuole è ancora in atto, per i rapporti sociali,
per la mancanza di attività sportive e anche per quello che è l’adeguamento delle nuove regole.
Ascolta la diretta >>
___________________________________________
Progetto Pensaci
Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 18 si è svolta la presentazione dei risultati del Progetto Pensaci. L’evento è visibile sul canale Youtube di Duemilauno Agenzia socialehttps://youtu.be/hieEjJoTrFs >>
Il Progetto Pensaci è un progetto di prevenzione attivo sulla provincia di Trieste che mira a
sensibilizzare le persone sul problema dell’uso di sostanze (lecite o illecite) prima di
mettersi alla guida.
Pagina fb del progetto >>
Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico di esperto legale
per la verifica della corretta applicazione dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento al fine di tutelare la concorrenza e la correttezza nelle procedure di selezione dei Soggetti Affidatari (persone fisiche o giuridiche) coinvolti dai beneficiari finali nella realizzazione delle attività progettuali. nell’ambito del progetto FAMI Codice Progetto: PROG-3037 “STREET LINK. Salute e benessere per tutti” – beneficiario Capofila: COMUNE DI TRIESTE – finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico: 2. Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale ON3 - Capacity building – lettera j) Governance dei servizi - Qualificazione del sistema di tutela sanitaria per i servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza- CUP F99D19000110007.
Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico di revisore indipendente
per la Verifica e certificazione delle spese sostenute nell’ambito del progetto FAMI Codice Progetto: PROG-3037 “STREET LINK. Salute e benessere per tutti” – beneficiario Capofila: COMUNE DI TRIESTE – finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico: 2. Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale ON3 - Capacity building – lettera j) Governance dei servizi - Qualificazione del sistema di tutela sanitaria per i servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza- CUP F99D19000110007.
Archivio Notizie >>DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE società Cooperativa Sociale
Impresa Sociale ONLUS - PI: 00767240328
Sede Legale
Piazza della Libertà 3, 34132 Trieste (TS)
Codice fatturazione elettronica: SUBM70N
n° A110580 Albo Società Cooperative
n° 4226 Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)