Inclusione: dalla teoria alla pratica
Il baskin come esempio di disciplina sportiva inclusiva
sabato 28 gennaio alle ore 10.30 Palasport Aquilinia
Via di Zaule 91, Aquilinia, Muggia [TS]
L'evento sarà un’occasione per parlare di inclusione come opportunità e riunirà associazioni del territorio, autorità locali e società civile nell’ottica di promuovere i valori dello sport come esempio di integrazione sociale.
Volantino con il Programma >> |
Fondazione Monticolo&Foti >>
La memoria del Mondo
un film di Mirko Locatelli
“Nel film tutto è in equilibrio, gli ambienti sono evocativi di un tempo perduto, scarnificati dal superfluo perché i personaggi possano manifestarsi come idoli."
Sono presenti nel film alcuni ospiti ed ex ospiti del CAS di Turriaco assieme al nostro Socio Luca Meneghesso. Presentato in Selezione Premio Corso Salani al 34. Trieste Film Festival il 27 gennaio 2023 - Cinema Ambasciatori ore 18.00
La cooperativa sociale fondata da don Mario Vatta oltrepassa il traguardo dei quattro decenni.
A Trieste ha dato lavoro a centinaia di persone, molte strappate a dipendenze ed emarginazione
Continua da Il Piccolo di Trieste
Trieste è bella di Notte
un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore
Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste.
Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno.
O l’inizio di un incubo.
Presentato in Selezione Ufficiale Fuori Concorso al 34. Trieste Film Festival il 22 gennaio 2023 - Teatro Miela ore 16.00
Come Cura l’Arte? Esposizione di pittura -
Opere di Antonio Nardone
Trieste ha mille
meraviglie, e le
persone fragili sono
un tesoro da non
perdere, un tesoro
che va valorizzato
mettendo in piazza
sogni e bisogni.
Perché ogni vita è un
capolavoro di
bellezza e verità. 25 gennaio 2023 ore 11.30, Distretto n. 3
Via Valmaura 59, TriesteVolantino con il programma >>
14 gennaio 2023 - ore 11 Cupola - via di Valmaura 67, Trieste
Presentazione del Valmaurabuk, letture di poesie e intermezzo conviviale
promosso dall'Associazione LUNA E L'ALTRA e l'architettrice LUCIA KRASOVEC LUCAS.
Il Valmaurabuk è frutto di un’osservazione partecipata e plurale del rione di Valmaura, che ha
coinvolto le associazioni Luna e l’Altra, AIDIA Trieste, FIDAPA Storica Trieste in collaborazione
con Habitat Microarea Valmaura.
Continua a leggere >> |
Volantino >>
Le ferite ai piedi, la scabbia e i disturbi psicologici, problemi di salute per la metà dei minori stranieri in arrivo a Trieste
Lo documenta uno studio del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università in collaborazione con Duemilauno Agenzia sociale.
Alla ricerca hanno partecipato volontari e dipendenti della Duemilauno; l’iniziativa, in particolare, è stata assunta da un infermiere della cooperativa, che da tempo si occupa del settore, il dottor Francesco Zanuttin.
Leggi l'articolo pubblicato su il Piccolo del 6 gennaio 2023 >>
50 anni fa, a Trieste
E’ il 3 maggio 1972 e nell'Ospedale Psichiatrico di Trieste, c'è una strana riunione. Davanti al dottor Vladimiro Claric, notaio, sono sedute 28 persone. Due sono sociologi, due psicologi, cinque infermieri, uno fa l'assistente sanitaria, due il medico.
Continua a leggere il post di Massimo CIRRI >> Pagina fb Massimo Cirri >>
Un documentario di Cirri e Rossi per i 50 anni della cooperativa "Basaglia": ecco l'anteprima
Anticipazione del nuovo documentario di Massimo Cirri ed Erika Rossi, in lavorazione, dedicato ai 50 anni della Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia.
QUELLI CHE NON … percorsi e interventi per gli invisibili.
16-17 dicembre 2022 - A Trieste due giornate di studio sui giovani in condizione NEET e resilienza
- Il Comune di Trieste – Assessorato ai Giovani, in occasione dell’Anno Europeo dei Giovani 2022
e all’interno del progetto CAD Coinvolgimento Attivo Democratico, attivato grazie al bando “Fermenti in Comune” di ANCI
Associazione Nazionale Comuni Italiani, sta organizzando delle giornate di studio
Continua >>
Venerdì 16 verrà presentato il film Futura, ITA 2021. Trailer >> |
Scheda Film >> Neet, tema dei giovani “interrotti”: convegno nazionale svolto a Trieste, in Fvg rappresentano il 16% del totale.
Articolo TriesteCafè >>
Anche questo anno il Programma Habitat Microarea propone agli abitanti di trascorrere alcuni momenti del NATALE 2022 ASSIEME : oltre ai pranzi sociali, le tombolate ci ritroveremo assieme per augurarci un sereno Natale e buon 2023.
Saremo presenti al mercatino di Natale in Piazza Borsa a Trieste i giorno 15 dicembre dalle 10-20. Venite a trovarci!
Martedì 6 dicembre 2022 ore 9.00 Sala Saturnia della Stazione Marittima, Molo dei Bersaglieri, 3 Trieste
Convegno promosso dal comune di trieste “servizi educativi e scolastici: storia ed esperienza del comune di trieste”
Programma della giornata >>
Castagne matte, storie di donne e manicomio
Domenica 4 dicembre 2022 ore 18 sala riunioni del D.S.M. Parco di Sant'Osvaldo
Via Pozzuolo, 330 - Udine
La difesa della società da qualsiasi diversità che mini il comune sentire è il motore che ha dato vita
allo spettacolo. Le storie delle donne che vengono narrate sono il frutto del rifiuto e conseguente
reclusione da parte di una società che non sa e non vuole capire la diversità.
Locandina dello spettacolo >>
Giornata Internazionale delle persone con disabilità
DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE società Cooperativa Sociale
Impresa Sociale ONLUS - PI: 00767240328
Codice fatturazione elettronica: SUBM70N
n° A110580 Albo Società Cooperative
n° 4226 Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)