Nella Puntata di oggi 10 febbraio le educatrici della nostra Cooperativa Elena Rao e Fulvia Crivellaro interverranno alla puntata
in onda alle 13.29 dedicata ai giovani e alla pandemia.
Le ragazze e i ragazzi del mondo della scuola stanno pagando un prezzo molto alto in questi mesi di Covid 19
sia per la didattica a distanza, che in alcune scuole è ancora in atto, per i rapporti sociali,
per la mancanza di attività sportive e anche per quello che è l’adeguamento delle nuove regole.
Ascolta la diretta >>
Progetto Pensaci
Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 18 si è svolta la presentazione dei risultati del Progetto Pensaci. L’evento è visibile sul canale Youtube di Duemilauno Agenzia socialehttps://youtu.be/hieEjJoTrFs >>
Il Progetto Pensaci è un progetto di prevenzione attivo sulla provincia di Trieste che mira a
sensibilizzare le persone sul problema dell’uso di sostanze (lecite o illecite) prima di
mettersi alla guida.
Pagina fb del progetto >>
Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico di esperto legale
per la verifica della corretta applicazione dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento al fine di tutelare la concorrenza e la correttezza nelle procedure di selezione dei Soggetti Affidatari (persone fisiche o giuridiche) coinvolti dai beneficiari finali nella realizzazione delle attività progettuali. nell’ambito del progetto FAMI Codice Progetto: PROG-3037 “STREET LINK. Salute e benessere per tutti” – beneficiario Capofila: COMUNE DI TRIESTE – finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico: 2. Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale ON3 - Capacity building – lettera j) Governance dei servizi - Qualificazione del sistema di tutela sanitaria per i servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza- CUP F99D19000110007.
Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico di revisore indipendente
per la Verifica e certificazione delle spese sostenute nell’ambito del progetto FAMI Codice Progetto: PROG-3037 “STREET LINK. Salute e benessere per tutti” – beneficiario Capofila: COMUNE DI TRIESTE – finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico: 2. Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale ON3 - Capacity building – lettera j) Governance dei servizi - Qualificazione del sistema di tutela sanitaria per i servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza- CUP F99D19000110007.
"Questo Albero è il frutto della partecipazione di decine e decine di persone, residenti nei territori e nei rioni in cui è attivo il programma Habitat Microaree, che in questo anno difficile e delicato hanno voluto essere attivi e presenti, vicini alle altre persone, con un segno.
Ogni foto che compone questo albero è il frutto di una idea, di una azione, di tempo che alcune persone, assieme a tante altre persone, hanno voluto condividere con gli altri.
Persone che fanno parte di comunità rionali che, insieme, fanno parte della comunità triestina." Auguri!
In calo i nuovi malati di Aids
«Ma la guardia va tenuta alta» L’impegno di Asugi e Comune
per portare avanti la cultura
della prevenzione. «In troppi
si sottopongono al test quando
hanno già i primi sintomi»Leggi l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 02.12.2020 >>
È arrivato il momento di ripensare e rilanciare un’esperienza decisiva come quella di Franco Basaglia
Oggi cosa ne è della normalità e della follia? Forse la follia è stata rimossa, sempre che i folli siano stati salvati, certo la normalità è diventata un problema: sta diventando il tratto di una società priva di decenza, dedita solo al successo e al profitto.
72 ore di lezione, ogni due week-end, dal 9 gennaio 2021, articolate in 3 Cantieri e 3 Laboratori in streaming su Zoom
“Pomeriggi Arcobaleno” è un doposcuola per bambine e bambini, ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni,
organizzato presso la sede dell’Ass. “Arcobaleno”, in Via del San Michele 38 a Gorizia.
Volantino con i dettagli >>
Online il nuovo sito famigliets.it
Duemilauno Agenzia Sociale partner del progetto famigliets.it un nuovo sito pensato per le famiglie e i genitori nella città di Trieste.
Attraverso una mappa interattiva si possono visualizzare sui propri dispositivi fissi e mobili tutte le realtà che offrono servizi per l'infanzia. Una piattaforma informativa, ma anche una modalità per mettere in rete le numerosissime iniziative per l'infanzia e la genitorialità presenti sul territorio, le quali spesso collaborano con gli enti pubblici ma che a volte il cittadino fa fatica ad individuare.
"Una società che non pensa alla morte è destinata a morire"
Rodolfo Bisatti
Martedì 20 ottobre 2020 ore 20.30
Proiezione e incontro con l'autore | Cinema Ariston TS >>
Una madre, Lucia, vive sola con il figlio minore Gabriel, un adolescente di 17 anni. Il marito è fuggito in seguito alla scomparsa della primogenita Anna, morta di leucemia sette anni prima. Lucia tenta di elaborare il lutto: affronta il dolore lavorando come infermiera in un hospice, a contatto con i malati terminali.
Scheda del film >>
Nella foto particolare dell'installazione realizzata da Officina Samos per Frontiere dei Lunatici, una spirale fatta di 174 tubi di ceramica smaltata in onore dell' Area 174, spazio liberato nel Parco Basaglia, ex ospedale psichiatrico di Gorizia.Galleria Installazione Officina Samos >>
Da venerdì 28 a domenica 30 agosto il Parco Basaglia di Gorizia ospita Frontiere dei Lunatici, tre giorni di musica, teatro e laboratori ad ingresso gratuito.
Programma completo >>
Centri Estivi Trieste
La strana estate dei bambini
Partiti a giugno tra mille incertezze, i centri estivi e i ricreatori di Trieste hanno trovato comunque il modo per riuscire a far giocare i bambini nel rispetto della distanza di sicurezza.
Guarda il servizio del TGR FVG del 25 agosto 2020 >>
Trieste supera alla grande l’esame
dei centri estivi e dei Ricremattina
È filato tutto liscio. I centri estivi che, di fatto, hanno rappresentato la prova generale in vista dell’avvio dell’anno scolastico, stanno per terminare.
Leggi l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 26.08.2020 >>
L’appello dell’assessore Grilli
«Comune in affanno
nell’accoglienza
ai migranti minorenni»
«I numeri sono in continuo
aumento e la situazione rischia
di diventare insostenibile
». Così l’assessore al Welfare
Carlo Grilli interviene
sul tema dell’accoglienza ai
minori non accompagnati,
passati dai 282 dei primi sette
mesi del 2019 ai 453 dello
stesso periodo di quest’anno.
Leggi l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 15.08.2020 >>
I vostri bambini si annoiano? Siete a corto di idee?
Sul sito ragazzisicresce.it vi proponiamo alcune semplici attività da fare insieme: lavoretti, letture, ricette.
Il sito e i tutorial sono stati interamente pensati e realizzati dai ragazzi che aderiscono al progetto di aggregazione giovanile “Ragazzi si cresce” dell’Asp D.Moro di Codroipo.Scheda Progetto >>
Sottoscrivi il MANIFESTO del PARCO
Questo luogo è importante per la città. La sua storia e la ricchezza di esperienze che lo hanno attraversato, dalla chiusura dell'ospedale psichiatrico fino ad oggi, lo hanno trasformato in un Parco prezioso per la città di Udine. Un luogo che vede crescere giorno dopo giorno una ricca rete sociale, culturale e di inclusione lavorativa che ha costantemente presente l'importanza della tutela e della valorizzazione del sito e di chi lo fruisce.
Da questo percorso nasce il Manifesto del Parco di Sant'Osvaldo.
Firma la Sottoscrizione >>
LA FAMIGLIA AL CENTRO
Le informazioni in un solo punto
INFO POINT | Via del Ponzanino 14a /Trieste
Sportello informativo, aperto e gratuito. Con un operatore
qualificato, disponibile all'ascolto delle varie problematiche
legate al nucleo familiare per la ricerca di una soluzione condivisa.
Volantino informativo >>
Luglio 2020 - Istituito un progetto web
2.0, un vero e proprio network
sociale per le famiglie
con una bacheca per promuovere
gli eventi e con una mappa
cartografica georiferita
nella quale si possono consultare
i vari enti attivi in città. Il
fine è quello di avvicinare i cittadini
ai vari servizi che collaborano
con gli enti locali e di
costruire una città più vicina
alle esigenze delle giovani generazioni
e dei loro genitori.
Leggi l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 25.07.2020 >>
Articolo 48. chi è il pubblico, chi è il privato?
Un indicatore per misurare il grado di eguaglianza
tra i cittadini di una repubblica fondata sul lavoro,
com’è l’Italia secondo l’art. 1 della Costituzione,
è la risposta all’epidemia di Covid-19 nei servizi
pubblici: chiusura generalizzata di uffici e servizi,
sospensione di gran parte dei trasporti, “smart
working”, utenti mandati a casa fino a data da
destinarsi.
Leggi l'articolo di Gigi Bettoli pubblicato su Pagine Cooperative di luglio 2020 >>