Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci |
L’Assemblea generale ordinaria dei Soci di DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale -
ONLUS si riunisce ai sensi dell’art. 2364 del Codice Civile in prima convocazione il giorno 29.06.2022 alle ore 10.00
ed in seconda convocazione il giorno giovedì 14 luglio 2022 alle ore 18.00,
presso la Stazione Marittima, Sala Saturnia, Molo dei Bersaglieri 3, Trieste, per discutere e deliberare sul seguente
ordine del giorno:
- Adempimenti per la regolare costituzione dell’Assemblea; 1.1 verifica dei presenti e delle deleghe; 1.2 nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea; 1.3 nomina di due scrutatori
- Adempimenti relativi al bilancio 2021; 2.1 lettura ed analisi del bilancio e della documentazione accompagnatoria; 2.2 relazione del Collegio sindacale; 2.3 approvazione del bilancio di esercizio chiuso il 31.12.2021 e deliberazioni connesse; 2.4 approvazione bilancio sociale;
- Modifiche eventuali al Regolamento interno e delibere conseguenti;
- Varie ed eventuali.
Disponibile in area riservata lettera di convocazione con illustrazione dei punti all'OdG e modulo attribuzione eventuale delega >>
|
|
L’allarme di Caritas e Ics:
«Esauriti i posti per accogliere i profughi»
|
Fra gli arrivi anche dall’Ucraina e l’aumento previsto di quelli dalla rotta balcanica, emergenza in vista
Leggi l'Articolo pubblicato su Il Piccolo del 25.06.2022 >>
|
|
Europa mito e mèta
Giornata mondiale UNHCR del rifugiato
|
|
|
|
|
7a edizione L’Arte Non Mente
SOTTO CIELI LATERALI
L’Arte non Mente evento nato e gestito da Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale, giunge quest’anno alla sua 7^ edizione.
Si svolge nell’ambito delle “Feste d’Estate” al Parco di Sant’Osvaldo nel periodo estivo che va dal 23 giugno (inaugurazione e conferenza stampa per la presentazione del calendario degli eventi) a settembre inoltrato.
Presentazione Festival e programma >> |
Locandina Programma e presentazione artisti >>
|
Articolo pubblicato su Il Messaggero Veneto del 26.06.2022 >>
|
|
|
|
Cine Habitat
proiezione del Film di Animazione COCO
23 giugno 2022 Ore 20.30
Skate park del giardino Comunale Falcone-Borsellino, Altura TS
Ingresso gratuito
Anche questa estate parte il Progetto Cine Habitat che quest'anno tratterà il tema delle Relazioni Familiari.
Locandina >>
|
|
|
|
Progetto MILMET Migrants
| Integration into the
| Labour
| Market and
| Ecological
| Transition
Sostenere e sviluppare le competenze
di formatori, educatori e organizzazioni
fornendo corsi di formazione al lavoro
e di studio relativi alla transizione
ecologica.
Newsletter maggio 2022 >> |
Pagina fb del progetto >> |
|
|
Presentato ieri 18 giugno il progetto “GattoMatto”, realizzato
in collaborazione
con la Cooperativa
Duemilauno Agenzia Sociale,
il “programma Balie” e la
posa della prima casetta per
gatti realizzata dal gruppo di
giovani “Superesagerado”.
«Noi – ha spiegato Luca Fragiacomo
del gruppo “Superesagerado”
– facciamo parte di
un gruppo di educatori e ragazzi
aggregatosi ai volontari
e che lavora sul territorio. Abbiamo
chiesto al Gattile, dopo
due anni di chiusura, una
collaborazione per permettere
di far fare ai ragazzi attività
di volontariato in natura. Ci
hanno accolto a braccia aperte.
Siamo nove operatori con
undici ragazzi e lavoriamo su
questa tipologia di progetti
per aiutare realtà triestine territoriali
».
Presentazione progetto e programma iniziative >>
| Pagina fb Gattile >>
| Gadget SuperEsagerAdo con i disegni di Lorenzo Ricatti >>
| Articolo Il Piccolo del 18.06 >>
| Articolo Il Piccolo del 19.06 >>
|
|
Progetto Overnight
|
A Trieste torna Overnight: Per i ragazzi alcol test e buoni taxi in piazza Venezia e nei luoghi della movida
Riprende il via a Trieste e provincia la diciassettesima edizione di Overnight, progetto promosso dal Dipartimento delle Dipendenze dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), in collaborazione con il Servizio 118, le cooperative sociali La Quercia Coop. Soc., DuemilaUno Agenzia Sociale e l'Associazione di Volontariato ALT di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste.
Pagina ASUGI progetto >> |
Pagina fb progetto >> |
Articolo pubblicato su Il Piccolo del 15.06.2022 >> |
Articolo pubblicato su TriesteCafè >>
|
|
Ciao Maria Pia
|
Abbiamo appreso con profondo dispiacere della scomparsa di Maria Pia Namer, che per vent'anni ha coordinato i servizi scolastici, territoriali e residenziali a favore delle persone diversamente abili del Comune di Trieste.
Assistente Sociale con una lunga esperienza sul campo, ha sempre coniugato al meglio i bisogni dei singoli alle necessità amministrative del servizio, contribuendo anno dopo anno a sviluppare e ad arricchire il servizio, ed ha sempre sostenuto concretamente l'operato delle educatrici e degli educatori, valorizzandone il ruolo in ogni sede istituzionale ed operativa.
Grazie e buon viaggio Maria Pia, salutaci Eugenio.
Concorso di poesia Eugenio Pilutti >> |
Vedi il necrologio >> |
Qui un ricordo di Maria Pia sugli incontri tecnici ed organizzativi con gli operatori dei primi anni di servizio >> |
|
|
Pratiche di accoglienza e integrazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati come prevenzione della dispersione e della devianza
Al Workshop del progetto regionale Conta parteciperà come relatore il nostro Socio Sergio Serra sul tema
Quali percorsi educativi per l’inclusione dei Msna: gli argini e le misure di prevenzione della devianza.
Programma completo e modalità di partecipazione >> |
|
“Prâts de Tombe”
|
Il progetto Prâts de Tombe, cofinanziato dalla Fondazione Friuli all’interno del bando welfare 2021 intende concorrere alla valorizzazione del tumulo sepolcrale risalente all’età del bronzo (intorno al 2000 a.C.) che si trova nei pressi del Parco di Sant’Osvaldo e persegue i seguenti obiettivi principali:
Vai alla pagina del progetto >> |
|
Ricerca Personale
|
La Cooperativa ricerca educatrici/educatori per centri estivi dell'ambito di
Codroipo.
Dettagli e modalità di candidatura alla pagina lavora con noi >> |
|