|
Habitat Microarea di Borgo vi invita a festeggiare l'evento il 28 maggio alle ore 10 in via Curiel 1 a Borgo San Sergio ci saranno giochi, letture e tanta allegria.
Volantino iniziativa >>
|
|
Centri Estivi Gorizia 2022 |
Il Comune di Gorizia vanta una tradizione ormai più che trentennale nell’organizzazione dei centri estivi rivolti ai bambini e ai ragazzi della città, proponendo molteplici attività in ambienti adeguati e stimolanti.
Iscrizioni entro le ore 9.00 di lunedì 23 maggio 2022.
Programmi attività e informazioni >> |
|
Buon compleanno cooperazione sociale
|
Il 3 maggio 2022 la Cooperazione Sociale ha compiuto 50 anni.
Infatti il 3 maggio 1972 si costituiva
presso l’Ospedale Psichiatrico di San Giovanni a Trieste alla presenza del notaio Vladimiro Clarich
la prima cooperativa sociale della storia, la Cooperativa Lavoratori Uniti,
successivamente intitolata a Franco Basaglia, suo diretto promotore e socio fondatore, dopo la sua prematura scomparsa.
Continua a leggere >>
|
|
Pillole in Rete
Il valore e il prestigio della Comunità
|
Serate aperte alla Comunità sia presso la Sala Consigliare E. Feruglio a Feletto Umberto che online in diretta Facebook.
Gli appuntamenti si svolgeranno il mercoledì dalle 18.00 alle 19.00, dall'11 maggio all'8 giugno 2022.
Programma appuntamenti >>
All'appuntamento del 11 maggio parteciperà anche l'Associazione ARUM sul tema Progetti Sogni e relazioni per la salute mentale.
Flyer 11 maggio >
|
|
|
|
I fiori del male, donne in manicomio nel regime fascista
a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante
Inaugurazione sabato 7 maggio 2022 alle ore 17.00 al Reparto 9 – ex ospedale psichiatrico Parco di Sant’Osvaldo
in Via Pozzuolo 330, Udine con la presenza dei curatori.
I materiali documentari al centro del percorso espositivo attingono in larga parte all’archivio storico del manicomio Sant’Antonio Abate di Teramo.
Continua a leggare >>
La mostra sarà aperta dal 7 maggio all'11 giugno, da giovedì a domenica dalle 14.00 alle 18.00.
|
|
|
Alla ricerca di normalità
|
Dalla scuola al lavoro
colloqui e prime assunzioni
In questi giorni si è già
dato da fare, sistemando
un po’ il giardino della
struttura di Opicina
dove è alloggiato, e dove
svettano alcuni ciliegi, dai
quali il centro trae il nome,
“L’angolo dei ciliegi”, struttura
gestita, per conto del Comune
di Trieste, dalla cooperativa
Duemilauno Agenzia sociale.
Leggi l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 6 maggio '22 >>
|
|
“Pras de Tombe”
|
Il progetto Pras de Tombe, cofinanziato dalla Fondazione Friuli all’interno del bando welfare 2021 intende concorrere alla valorizzazione del tumulo sepolcrale risalente all’età del bronzo (intorno al 2000 a.C.) che si trova nei pressi del Parco di Sant’Osvaldo e persegue i seguenti obiettivi principali:
Vai alla pagina del progetto >> |
|
|
«Sono stati accolti con grandissimo
calore dal paese, che
ha contribuito con donazioni
e varie forme di sostegno - racconta
Luca Meneghesso, operatore
della cooperativa Duemilauno
Agenzia sociale, referente
per la struttura di Turriaco
-. Però dopo qualche
tempo la donna più giovane,
Tetyana, ha iniziato a manifestare
la volontà di rientrare.
Continua a leggere l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 3 maggio '22 >>
|
|
|
Lunedì 2 maggio 15.30 - 17 Giardino delle Case Rosse
incontro tra le abitanti e il gruppo le Voci della Associazione Luna e l'altra per ravvivare lo spazio della Biblioteca Diffusa
di via Valmaura 67. Volantino 2 maggio >>
Lunedì 6 giugno 15.30 - 17 Giardino delle Case Rosse
incontro tra le abitanti e l'architettrice Lucia Krasovec Lucas. Volantino 6 giugno >>
In caso di maltempo gli incontri avranno luogo presso la sede della Biblioteca Diffusa in via Valmaura 67, 8 piano.
|
|
Dalle bombe di Mykolaiv ai ciliegi in Carso |
|
Nella struttura di Opicina gestita dalla Cooperativa accolte sette famiglie ucraine con bambini in cura al Burlo.
"Ciò di cui siamo
profondamente
grati
è la cura
dei nostri figli: quella per
noi è la priorità, la nostra ragione
di vita."
E come potrebbe
non esserlo, per le
mamme di Mykolaiv fuggite
con i loro bambini dalla
guerra in Ucraina:
l’ospedale
pediatrico della loro città,
dove i piccoli erano ricoverati,
o dov’erano seguiti dagli
specialisti, è stato bombardato.
Continua a leggere
l'articolo pubblicato su Il Piccolo del 17.04.2022 >> |
|
|
Michele La Masa
opere sospese
al Cavò di Cavana
e al Padiglione M
|
Il progetto fotografico "Michele
La Masa, opere sospese" è
frutto dell’incontro tra il pittore
Michele La Masa e il fotografo
Elio Germani, che ha lavorato
sull'immagine complessiva
dell’artista, contestualizzandola
e interpretandola.
La mostra, inaugurata di recente
e articolata contemporaneamente
in due spazi espositivi,
il Cavò del rione di Cavana
e il Padiglione M del Parco
di San Giovanni, sarà visitabile
fino al 30 aprile.
Articolo pubblicato su Il Piccolo del 17.04.2022 >>
|
|
|
Giovedì 14 aprile ore 12.30 presso Via Negri 19
Incontri, grigliata, buon cibo, allegria. musica...un
laboratorio di pittura su uova... e tante sorprese!
Volantino iniziativa >> |
|