Habitat Microarea di Altura
|
Supportiamo il gruppo di cittadini "Smetto di comprare tutto quello che so fare" nella creazione di un orto botanico volto all'autoproduzione
e all'utilizzo delle piante officinali in laboratori di trasformazione.
8 giugno ore 16 presentazione con musica e rinfresco
Area verde via Alpi Giulie 8/7
Locandina con il programma delle iniziative del mese di giugno >> |
|
|
"LA verità NON STA IN UN SOLO SOGNO
MA IN molti sogni"
Locandina con il programma della giornata >> |
|
Muggia, 225 bambini accolti nei centri estivi
|
A gestire il servizio sarà
il raggruppamento temporaneo
di imprese formato
dalla società cooperativa sociale
“Universiis” di Udine,
nel ruolo di mandataria, e
la società cooperativa “Duemilauno
Agenzia Sociale”.
Articolo pubblicato su Il Piccolo del 03.06.2023 >>
|
|
Un uomo libero.
L'ultima lezione di don Lorenzo Milani
|
Cento anni fa, il 27 maggio 1923, nasceva a Firenze don Lorenzo Milani. Questo documentario Gedi Visual va alla ricerca dei principali aspetti dell’esperienza umana del priore di Barbiana provando ad attualizzarne il pensiero: esistono ancora "scuole di Barbiana"?
Vai al documentario >> |
|
45 anni dalla Legge Basaglia
|
Il 13 maggio 1978 veniva promulgata la Legge 180, la Legge Basaglia.
Cosa resta della "rivoluzione" che liberò i matti
Articolo da Repubblica >>
Intervista a Peppe dell'Acqua da TriesteCafè >>
Per l'occasione si ritorna sul tema con la ripubblicazione di
"La classe è morta. Storia di un'evidenza negata"
di Carla Cerati in nuova veste editoriale. Questo volume, a partire dalle storiche immagini di "Morire di classe" pubblicato assieme a Franco e Franca Basaglia nel 1969, prova a riattualizzare il tema dell’universo concentrazionario manicomiale,
rinchiuso in ospedale, nella forma di trattamento sanitario obbligatorio,
nei reparti di osservazione psichiatrica nelle carceri.
Articolo Repubblica su tali pubblicazioni >>
"Sono entrato da bambino in manicomio e ci ho passato 42 anni":
le vite rubate negli ospedali psichiatrici >>
|
|
Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee
|
Quest'anno si svolgerà a Trieste Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee, da giovedì 11 a sabato 13 maggio. Un evento culturale che ha l'obiettivo di promuovere uno spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa.
Il Festival è promosso da ARCI con Caritas Italiana, ACLI e CGIL, in collaborazione con ASGI e Carta di Roma.
Programma del festival >>
| Migranti: a Trieste arriva Sabir, il festival delle culture mediterranee - TriestePrima >> |
|
Il Comune di Trieste rinnova i bandi per la gestione dei centri estivi
|
In ballo due lotti da 861 mila euro annui. Il primo a Fhocus Consorzio in squadra con una società del gruppo fondato da Bini.
Il secondo a Duemilauno Agenzia Sociale e Alma.
Leggi l'articolo pubblicato su Il Piccolo >>
Settant’anni fa l’arrivo a Trieste del pinguino Marco a cui si ispira il progetto dei centri estivi 2023 >>>
|
|
Cento alunni in Crociera
|
I ringraziamenti alla Cooperativa da parte della dirigente del Da Vinci-Carli-Sandrinelli di Trieste.
Leggi l'articolo su Il Piccolo di Trieste >> |
|
Ci ha lasciato Eugenio Santioni
|
|
È mancato Eugenio Santioni, psicologo del lavoro e Socio storico di Agenzia Sociale e successivamente
Socio di Duemilauno dal 17 dicembre 1997 al 21 marzo 2001.
È stato Consigliere di Amministrazione di Agenzia Sociale e, dal novembre 1997, presidente della stessa,
e dal gennaio 1998 anche Consigliere di Duemilauno Servizi Socio Educativi contribuendo alla guida delle due Cooperative verso
l’Atto di Fusione del 29 giugno 1999, ricoprendo nella fase di consolidamento della fusione
anche il ruolo di
|
vicepresidente di Duemilauno Agenzia Sociale, da luglio a dicembre 1999.
È stato tra i fondatori nel 1996 della Comunità Finisterre e responsabile della stessa per due anni,
diventando poi Responsabile del Settore Dipendenze e, dopo la fusione, Responsabile dell’Area Societaria della Cooperativa.
Qui una sua testimonianza della sua esperienza in Finisterre pubblicata sulla rivista
“Sconfinamenti” del dicembre 2003 >>
La Cooperativa esprime il proprio cordoglio a famigliari, amici e conoscenti per la scomparsa del caro Eugenio.
Lo saluteremo sabato 13 maggio dalle ore 11.30 alle ore 12.30 nella Sala Azzurra di via Costalunga a Trieste.
Annuncio funebre >>
Malore fatale: addio a Eugenio, psicologo del lavoro impegnato nel sociale -
Leggi l'articolo di Trieste Prima >>
|
|
|
Intervista a Dévora Kestel, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale dell'OMS,
già Socia e Consigliera di Amministrazione di Duemilauno Agenzia Sociale.
Leggi l'intervista su Il Piccolo >>
In centinaia ricordano Franco Rotelli nel Roseto del Parco di San Giovanni >>
|
Bagnare le rose, cambiare le cose: a Trieste una giornata per coltivare la salute mentale >>
|
|