Area riservata
Accedi all'area riservata
Username
Password
Programma Habitat Microaree - Festival delle Comunità

Festival delle Comunità, evento organizzato dal Programma Habitat Microaree dedicato a relazioni, territorio e partecipazione, in calendario incontri, laboratori, musica, benessere, condivisione e molto altro ancora! 👏

Video Presentazione >> | Programma completo estate 25 >>

Prossimi appuntamenti

11/9 cinehabitat hm valmaura Proiezione del Film Bar Sport, presso la Parrocchia in Piazzale Valmaura 7 per la rassegna tessere relazioni, attaccare la solitudine.

17/9 15:30 la salute vien piantando HM Gretta via dei Toffani 6 laboratorio su piantumazione con coop alleanza 3.0

20/9 treno storico Pordenone legge Inter-habitat microaree con il gruppo task force kultura

Programma agosto/settembre >>


28esima edizione Feste d'Estate al Parco di Sant'Osvaldo
7 giugno - 19 settembre 2025

Tre mesi di appuntamenti ad ingresso gratuito

Parco di Sant'Osvaldo
Via Pozzuolo, 330 Udine UD

Giovedì 11 settembre ore 18:00
INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA storico moderna del DDSM ASUFC a Franca Ongaro Basaglia. Intervengono Alberta Basaglia e Marica Setaro – Ricercatrice, Archivo Basaglia di Venezia. Evento a cura del gruppo della Biblioteca storico moderna del DDSM, realizzato con il sostegno di Duemilauno - Agenzia Sociale coop. soc. e Associazione Arum aps.

Venerdì 19 settembre ore 18:00
PASSEGGIATA NEL PARCO DI SANT’OSVALDO A cura delle Cooperative Sociali.

Programma completo e aggiornamenti >>


Progetto Parole, Emozioni e Consenso

Venerdì 26/09 ore 20
FRANCESCA SVANERA e M.G. Apollonio (psicoterapeuta) presentano il libro ANNA E UN NOME PALINDROMO

Bar-libreria Knulp Via della Madonna del Mare, 7a Locandina evento >>

Sabato 27 settembre 2025 - ore 14.30-16.30 PerForm via Battisti 26, III piano, Trieste
laboratorio di gruppo dove creare uno spazio sicuro di confronto e dialogo tra persone, volto a sensibilizzare e riflettere sul tema del consenso attraverso attività ludiche, letture guidate e tecniche espressive che coinvolgano mente ed emozioni. Programma Laboratorio >>

Perché? Perché non ci uniamo per costruire reti che proteggano i bambini e le bambine? Forse perché nessuno ci insegna cos’è la violenza. Cresciamo intrisi di atti prepotenti senza vederli, e quando qualcuno cerca di mostrare cosa sono gli abusi nessuno gli crede

Corso di introduzione alla figura per Espertə in Supporto tra Pari (ESP)

Chi sono Lə ESP? L’ESP (Espertə in Supporto tra Pari) è una persona che vive o ha vissuto un’esperienza di disagio psichico o di dipendenza e che sceglie di mettere in gioco la propria storia per supportare altre persone e rendere i servizi di salute mentale e delle dipendenze più vicini ai bisogni reali di chi li vive.

Di cosa tratta il corso? Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica introduttiva sull’inserimento di ESP nei servizi di Salute Mentale e delle Dipendenze, illustrando diverse metodologie di partecipazione, l’advocacy e la ricerca. Il progetto è finanziato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione del ruolo delle persone ESP.

Quando e dove si svolge? Il corso si struttura in cinque incontri che si terranno il sabato mattina a partire dal 13 settembre con orario 09.00/13.00 presso due sedi all’interno del Parco di Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330, Udine.

Programma del corso e modalità di iscrizione >>


Dedica a Franca Ongaro Basaglia

Intitolazione della Biblioteca storico-moderna del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale a Franca Ongaro Basaglia.

Giovedì 11 Settembre ore 18.00

Sala riunioni presso la Direzione del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale ASUFC
Parco di Sant’Osvaldo, via Pozzuolo n. 330 - Udine (padiglione in fondo al parco, al piano terra)

Intervengono:
Alberta Basaglia Presidente Archivio Basaglia
Marica Setaro Ricercatrice, Archivio Basaglia
Gruppo della Biblioteca del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale dell’ASUFC
Visita alla Biblioteca | Intervento musicale | Brindisi

Locandina evento >>


Il collettivo M-ArTe* è lieto d'invitarvi

Inaugurazione Mostra Continua di Marco Novak
Mercoledì 3 settembre alle ore 17.30

spazio M-ArTe > Padiglione M > Parco culturale di San Giovanni Via De Pastrovich 1 - Trieste

Ambientazione sonora di Samuel Codarin Tra tradizione gamelan e sperimentazione elettronica. Una collisione controllata di pattern, timbri e ritmi fluttuanti.

Locandina evento >>

*Gruppo spontaneo nato dalla sinergia di più soggetti già operanti all'interno del Padiglione M come la cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale con l'HeadMadeLab, la cooperativa La Collina con il Centro di Documentazione Oltreilgiardino e Radio Fragola, ed il Sar, Servizio Abilitazione e Residenze, organo del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste che si occupa di progettualità riabilitative trasversali. E' un gruppo che vuole mettere insieme i diversi saperi ed esperienze dei singoli per favorire la creazione di un luogo di incontro e di riflessione, aperto a ogni sperimentazione e quindi all'accoglienza di sempre nuovi interlocutori e collaboratori. Oltre alle mostre d'arte che si succedono a cadenza mensile, promuove momenti culturali di dibattito aperti al territorio, con presentazioni di libri e seminari.


Festa dell'impasto | Concerti, Libri, Giochi

sabato 30 agosto 2025
ore 15 apertura chioschi

Azienda Agricola G. Maggiori Via Pissignano Colloredo di Monte Albano (UD).

presentazione de "L'armonia incantatrice dell'inciampo" di Carmine Albini Un percorso di ricerca sulla figura dell'erranza nella letteratura ceca

presentazione del romanzo "Il figlio della lupa" Ed. Bottega Errante Incontro con gli autori Francesco Tomada e Anton Spacapan Voncina Introduce Luca Meneghesso

concerti e cena con StraNg (weird trap) Mr Fotta (rap) Loosing Money (rock) Dalai Quartet (avant-jazz) Ondakeiki (psych-dub) Dj Allas *Funk You Up!* (soul-funk dancefloor)

Locandina con il programma dell'evento >>


Franca Ongaro Basaglia - Saggi e Testimonianze

Presentazione del libro a cura Di Ernesto Venturini

Venerdì 29 Agosto 2025 Ore 18

Libreria Coop Friuli Via Dei Rizzani 1/3 Udine

Mario Colucci, psichiatra e autore
Kirsten Duesberg, sociologa
Valentina Botter, psichiatra
conversano con
Ernesto Venturini, già collaboratore di Franco Basaglia, docente nella Fondazione Oswaldo Cruz di Rio De Janeiro
Maria Stella Brandão Goulart, docente in psicologia sociale Università Federale di Minas Gerais, membri di CIAO (Centro Italobrasiliano Franco Basaglia & Franca Ongaro Basaglia)

Locandina evento >>


Riviste & Multimedia
Pagine dei servizi
  Progetti Europei
website | fb | Linkedin
Nido d'infanzia Il Mignolo
Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia
website | fb
Progetto Street Link
Sezione COVID-19
Archivio Notizie 2025 >> | Archivio Notizie dal 2005 >>

DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE società Cooperativa Sociale
Impresa Sociale ONLUS - PI: 00767240328
Sede Legale Piazza della Libertà 3, 34132 Trieste (TS)
Codice fatturazione elettronica: SUBM70N
n° A110580 Albo Società Cooperative
n° 4226 Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)
5 x mille | codice da indicare 00767240328

Privacy Policy

AUSONIA| LEGACOOPSOCIALI| LEGA DELLE COOPERATIVE FVG| HABITAT