28esima edizione Feste d'Estate al Parco di Sant'Osvaldo
7 giugno - 19 settembre 2025 |
Tre mesi di appuntamenti ad ingresso gratuito
Parco di Sant'Osvaldo
Via Pozzuolo, 330 Udine UD
Venerdì 29 agosto
Ore 18:00 Dance Floor Al Parco Buddy Market e djset di GulliDanda Copa Chiosco. Presso il Chiosco Ore 21:00 PROIEZIONE DEL FILM “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza” dibattito con la regista Erika Rossi. Una produzione Ghirigori in collaborazione con l’Accademia della Follia – Claudio Misculin, con il sostegno di Fondo per l’Audiovisivo FVG, Friuli Venezia Giulia Film Commission, Regione Autonoma FVG. Presso il Chiosco
Programma completo e aggiornamenti >>
|
|
Franca Ongaro Basaglia - Saggi e Testimonianze |
Presentazione del libro a cura Di Ernesto Venturini
Venerdì 29 Agosto 2025 Ore 18
Libreria
Coop Friuli
Via Dei Rizzani 1/3
Udine
Mario Colucci, psichiatra e autore Kirsten Duesberg, sociologa Valentina Botter, psichiatra conversano con Ernesto Venturini, già collaboratore di Franco Basaglia, docente nella Fondazione Oswaldo Cruz di Rio De Janeiro Maria Stella Brandão Goulart, docente in psicologia sociale Università Federale di Minas Gerais, membri di CIAO (Centro Italobrasiliano Franco Basaglia & Franca Ongaro Basaglia)
Locandina evento >>
|
|
Festa dell'impasto | Concerti, Libri, Giochi |
sabato 30 agosto 2025
ore 15 apertura chioschi
Azienda Agricola G. Maggiori Via Pissignano
Colloredo di Monte Albano (UD).
presentazione de "L'armonia incantatrice dell'inciampo" di Carmine Albini Un percorso di ricerca sulla figura dell'erranza nella letteratura ceca
presentazione del romanzo "Il figlio della lupa" Ed. Bottega Errante Incontro con gli autori Francesco Tomada e Anton Spacapan Voncina Introduce Luca Meneghesso
concerti e cena con StraNg (weird trap) Mr Fotta (rap) Loosing Money (rock) Dalai Quartet (avant-jazz) Ondakeiki (psych-dub) Dj Allas *Funk You Up!* (soul-funk dancefloor)
Locandina con il programma dell'evento >>
|
|
Dedica a Franca Ongaro Basaglia |
Intitolazione della Biblioteca storico-moderna del Dipartimento
Dipendenze e Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Universitaria
Friuli Centrale a Franca Ongaro Basaglia.
Giovedì
11
Settembre
ore 18.00
Sala riunioni presso la Direzione del Dipartimento
Dipendenze e Salute Mentale ASUFC
Parco di Sant’Osvaldo, via Pozzuolo n. 330 - Udine
(padiglione in fondo al parco, al piano terra)
Intervengono: Alberta Basaglia Presidente Archivio Basaglia Marica Setaro Ricercatrice, Archivio Basaglia Gruppo della Biblioteca del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale dell’ASUFC
Visita alla Biblioteca | Intervento musicale | Brindisi
Locandina evento >>
|
|
Corso di introduzione
alla figura per
Espertə in Supporto
tra Pari (ESP) |
Chi sono Lə ESP?
L’ESP (Espertə in Supporto tra Pari) è una persona
che vive o ha vissuto un’esperienza di disagio
psichico o di dipendenza e che sceglie di mettere in
gioco la propria storia per supportare altre persone
e rendere i servizi di salute mentale e delle
dipendenze più vicini ai bisogni reali di chi li vive.
Di cosa tratta il
corso?
Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica
introduttiva sull’inserimento di ESP nei servizi di
Salute Mentale e delle Dipendenze, illustrando diverse
metodologie di partecipazione, l’advocacy e la ricerca.
Il progetto è finanziato con il contributo della Regione Friuli
Venezia Giulia nell’ambito delle iniziative per la
valorizzazione del ruolo delle persone ESP.
Quando e dove si
svolge?
Il corso si struttura in cinque incontri che si terranno il sabato mattina a partire dal 13 settembre con orario 09.00/13.00 presso due sedi all’interno del Parco di Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330, Udine.
Programma del corso e modalità di iscrizione >>
|
|
Programma Habitat Microaree - Festival delle Comunità |
Festival delle Comunità, evento organizzato dal Programma Habitat Microaree dedicato a relazioni, territorio e partecipazione, in calendario incontri, laboratori, musica, benessere, condivisione e molto altro ancora! 👏
Video Presentazione >>
Programma completo estate 25 >>
Prossimi appuntamenti
12/8 Ore 19:00-22:00 Festa Di Quartiere E Cena Sociale
Presso La Sede Habitat Microarea Borgo San Sergio, Via Grego 48
28/8 Orti Che Curano Uscita A Tema Apicoltura Presso Piscanci
Con Il Gruppo Socialità Habitat Microaree Altura
29/8 Gita A Illegio Inter-Habitat Microaree Alla Mostra "La
Ricchezza" - Task Force Kultura
Programma agosto/settembre >>
|
|
Arum Associazione di Promozione Sociale |
I gruppi di lettura raccontano:
esperienze di confini e frontiere.
10 settembre dalle 17 alle 20
SALA AUDITORIUM Parrocchia Sant'Andrea, Piazza Paderno, 8 Udine
Anna Piuzzi giornalista, impegnata per i diritti delle persone in movimento
Giustina Selvelliricercatrice, scrittrice e antropologa
Mario Colucci psichiatra, psicoanalista, studioso di Franco Basaglia
"Urtie" voci e musica
Programma e locandina evento >>
|
|
TRAPeriferie
|
Un documentario racconta il rapporto tra giovani e trap a Trieste: "Uno strumento di sublimazione di impulsi"
Ideato da Matteo Verdiani e girato da Giulio Ladini, "TRAPeriferie" è stato presentato ieri sera alla Microarea di via Valmaura
Domenica sera alla microarea di Via Valmaura è stato presentato il breve documentario “TRAPeriferie”, ideato da Matteo Verdiani e realizzato da Giulio Ladini (con la collaborazione di Andrea Muni), che esplora il rapporto tra giovani e trap a Trieste.
Vai all'articolo >>
© TriestePrima |
|