|
|
Barcolana cultura, 57° edizione della Coppa d'autunno |
KOR. SGUARDI DI RAGAZZI SULLA ROTTA
8-12 ottobre 2025
Inaugurazione
Mercoledì 8 ottobre 2025 ore 18
Casa della Musica, Piano Terra
Via dei Capitelli 3, 34121 Trieste
Inaugurazione della mostra fotografica KOR, sguardi di ragazzi sulla rotta. Con una serata di video, musica, interventi di ospiti, autori e protagonisti , 30 immagini frutto di laboratori partecipati da ospiti ed educatori dentro le comunità di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati di Trieste per iniziativa della cooperativa sociale Duemilauno Agenzia Sociale ed in collaborazione con il Comune di Trieste, il fondo nazionale Con i Bambini.
Le immagini sono state realizzate con i telefoni cellulari e scattate da un ragazzo all'altro, a partire dagli occhi, dallo sguardo.
Tra le ore 15 e le ore 18 di venerdì e sabato saranno possibili visite guidate e commentate.
Ingresso libero.
|
|
Laboratori Genitori - Figli |
Il gioco dei legami -
laboratorio gratuito
per genitori e figli
fascia D’età 6-11 anni
dalle 16.30 alle 18 tutti i sabati di Ottobre
Gradisca D’isonzo
C/O Palasport Zimolo
Via Del San Michele, 8
Un'esperienza tra corpo, ritmo e sguardo per scoprire insieme la forza del gioco!!
Iniziativa educativa promossa nell’ambito del Programma "Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini'' (P.I.P.P.I. P.N.R.R.) e gestita dalla RTI formata dalle Cooperative DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE – LA QUERCIA
Info e iscrizioni
infolaboratori@2001agsoc.it
Volantino iniziativa >>
|
|
Legacoop firma la Carta di Lorenzo |
Il presidente nazionale della associazione aderisce al documento nato dopo la tragica scomparsa di Lorenzo Parelli, durante uno stage in azienda tre anni fa, per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro. Presenti i genitori di Lorenzo.
La Carta di Lorenzo è un “manifesto” dedicato alla memoria di Lorenzo Parelli, studente al 4° anno dell’Istituto professionale "Bearzi" di Udine, vittima nel 2022 di un incidente in un'azienda durante il periodo di alternanza scuola lavoro.
"La carta di Lorenzo é viva - unisce e non divide", così Maria Elena mamma di Lorenzo parelli che con il marito Dino sono diventati ormai testimoni nazionali della cultura sulla sicurezza sul lavoro. Anche oggi in prima fila alla nuova importante sottoscrizione fatta in regione da parte della Lega Coop nazionale alla carta, nata in memoria di loro figlio Lorenzo Parelli, giovane studente tragicamente scomparso tre anni fa durante un’esperienza di alternanza scuola-lavoro.
Continua sul sito del TGR FVG |
Manifesto la Carta di Lorenzo |
Pagina dedicata sul sito della Regione FVG
|
|
Il collettivo M-ArTe* è lieto d'invitarvi |
Mercoledì 15 ottobre Inaugurazione -
Visite guidate alle ore 16 e alle ore 17
Spazio M-ArTe > Padiglione M > Parco culturale di S. Giovanni
Via De Pastrovich 1 - TS
La Casa Circondariale "Ernesto Mari" e l'Ex Ospedale Psichiatrico di Trieste,
carcere e manicomio, le espressioni più estreme dell'istituzione totale, sono i
"pianeti invisibili", luoghi dei quali non si avverte nemmeno la presenza; bolle
incapsulate nel tessuto urbano, indifferente e caotico della città.
Vogliamo
riscoprirli attraverso l'omonima mostra/evento che si inugurerà a metà ottobre
neglispazi, sia interni che esterni del Padiglione M del Parco culturale di San
Giovanni.
La mostra sarà visitabile fino al 15 novembre. |
Volantino evento >>
|
|
Habitat Microarea Valmaura |
Progetto biblioteca viva
La berlina: dalla Val di Zoldo al mare
Lunedì 6 ottobre 2025
16.30-19.00
Cupola di
Via Valmaura 67, 8 Piano, Trieste
Riparte il Progetto Biblioteca Viva con incontri a straordinarie persone comuni.
Lunedì 6 ottobre incontreremo Omar Arnoldo che ci racconterà la storia del gelato attraverso i ricordi, racconti, episodi della storia della sua famiglia.
Parleremo anche della nostra amata Berlina e per chi si prenota...una dolce sorpresa finale.🍨🍧
Volantino iniziativa >>
|
|
Dopo la sQuola
|
Laboratori pomeridiani di studio e gioco
Il progetto nasce dal bisogno delle scuole e delle famiglie che i bambini/e possano svolgere non solo compiti, all’interno di uno spazio protetto, ma anche di intessere rapporti interpersonali positivi. Ha come principale obiettivo quello di coinvolgere i bambini/e in attività didattiche e di socializzazione e si caratterizza per essere uno spazio dove poter dialogare, sviluppare le proprie capacità, competenze e attitudini. La finalità principale del progetto educativo è il benessere psichico, fisico e sociale dei bambini/e.
Volantino laboratorio di Monfalcone >>
Volantino laboratorio di Ronchi dei Legionari >>
|
|
Habitat Microarea Valmaura |
Pranzo sociale area socialità anziani
Lunedì 29 settembre 2025
ORE 10.00 LABORATORIO MANDALA
ORE 12.00 PRANZO SOCIALE
Via Valmaura 67 - 8 piano, Trieste
Habitat Microarea di Valmaura ospita una attività di socialità per gli anziani del territorio: ospiti d' onore il Gruppo Marenzi.
Dalle 10-12 dipingeremo Mandala per poi condividere un un pranzo sociale quello che ognuno di noi porterà.
Sono garantiti sorrisi, gioia, risate e tante leccornie!!
Per informazioni e prenotazione telefonare alle educatrici/ educatore dell'Area.
Locandina evento >>
|
|
Progetto Parole, Emozioni e Consenso |
Venerdì 26/09 ore 20
FRANCESCA
SVANERA
e M.G. Apollonio (psicoterapeuta)
presentano il libro
ANNA
E UN NOME
PALINDROMO
Bar-libreria Knulp
Via della Madonna del Mare, 7a
Locandina evento >>
Sabato 27 settembre 2025 - ore 14.30-16.30
PerForm via Battisti 26, III piano, Trieste
laboratorio di gruppo dove creare uno spazio sicuro di confronto e dialogo tra persone, volto a
sensibilizzare e riflettere sul tema del consenso attraverso attività ludiche, letture guidate e tecniche
espressive che coinvolgano mente ed emozioni.
Programma Laboratorio >>
Perché? Perché non ci uniamo per costruire reti che proteggano i bambini e le bambine? Forse perché
nessuno ci insegna cos’è la violenza. Cresciamo intrisi di atti prepotenti senza vederli, e quando qualcuno
cerca di mostrare cosa sono gli abusi nessuno gli crede
|
|
|
|
|