Gioca con noi

Il laboratorio sarà attivo 3 giorni alla settimana durante tutti i 4 turni previsti per un totale di 24 incontri. È importante che ogni gruppo partecipi almeno a tre sessioni applicative in modo da portare a compimento la propria opera e vederne il risultato finale, pertanto si prevede di offrire il laboratorio a 8 gruppi dell’età della scuola elementare.
Vi è inoltre l’intenzione di realizzare alcuni laboratori mobili per i più piccoli (scuola dell’infanzia) direttamente presso le sedi dei centri estivi riservandosi di organizzare una giornata conclusiva presso lo spazio indicato.

Oltre al percorso applicativo che permette ai bambini di collaudare questo tipo di creatività cogliendone la semplicità e il piacere della concretezza, intendiamo anche suggerire una possibile applicazione pratica dei lavori con l’idea di usare le tessere (piastrelle decorate) realizzando un’opera di “arredo urbano” in grado di abbellire un muro, colonna o altro luogo in cemento che si presenta degradato.
Nell’ultima settimana una giornata verrà dedicata alla messa in opera delle tessere create dai bambini ipotizzando al momento di rivestire una colonna di cemento presente all’ingresso del bar di Duemiladieci (l’ipotesi presentata è in corso di autorizzazione presso l’Ezit in quanto proprietario dell’immobile). Questa operazione, curata da personale competente sempre della cooperativa Duemiladieci, permetterà di collaudare la tecnica così da avere un esempio concreto di “arredo urbano” da proporre all’Amministrazione per l’abbellimento di luoghi pubblici quali giardini o altre zone che presentano pareti, colonne, muri e barriere in condizione di degrado.

Ricordiamo al proposito che la cooperativa titolare dell’attività di ceramica ha presentato ad aprile 2010 un progetto di innovazione e ricerca finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programmazione 2007-2013 obiettivo competitività regionale e occupazione asse 1 – per sviluppare un nuovo processo produttivo, Biogres, da utilizzare nella creazione di prodotti (pannelli ceramici oggetti di arredo urbano e trasferimento su ceramica di opere artistiche).
I lavori eseguiti dai bambini lo scorso anno, alla fine trasferiti in pannelli di legno, hanno mostrato, oltre al pregio del prodotto finale, anche ulteriori possibilità di applicazione che quest’anno intendiamo percorrere.