CON LE MANI CREO
Progetto pilota per la fasci d'età 6-11 anni (curato dalla cooperativa DUEMILADIECI)

Viene proposto per i bambini della scuola elementare (6-11 anni) un laboratorio per realizzare opere artistiche in materiale ceramico. L’iniziativa, inserita già lo scorso anno a titolo sperimentale, ha riscosso molto entusiasmo tra i partecipanti evidenziando la possibilità da parte loro di creare con le proprie mani opere semplici ma cariche di significati e spirito di iniziativa. L’argilla è uno dei materiali naturali di minor impatto ecologico che si presta con semplicità alla lavorazione, per questo imitato da diversi tipi di prodotti commerciali proprio per il gioco dei bambini (Das, Pongo, Didò).
Il percorso si pone l’obiettivo di fornire ai bambini alcune basilari nozioni attinenti alla ceramica e di permetter loro soprattutto di prendere contatto direttamente con la materia in modo da realizzare delle semplici opere (tessere o piastrelle decorate) che poi, ricomposte assieme come un mosaico, possono formare un opera di valore artistico, finalizzata a produrre un’azione di abbellimento degli spazi urbani (arredo urbano).
Il laboratorio verrà gestito da personale qualificato proveniente dall’ex cooperativa Prospettiva ora Duemiladieci.

Verrà allestito un laboratorio permanente nell’area verde prospiciente lo stabilimento di Duemiladieci. L’area, ricevuta in concessione dall’EZIT, è ampia e lontana dal traffico, alberata e consente ai bambini e al personale di usufruire dei servizi igienici del bar di Duemiladieci (molto vicino). Si è pensato quest’anno di proporre una forma stabile favorendo la mobilità dei bambini in gruppi di 20-25 alla volta che trascorreranno la giornata consumando il pasto in loco e alternando l’attività di ceramica con giochi proposti dagli educatori e con la possibilità di recarsi al mare nel litorale di Muggia (ad esempio alternando due gruppi uno al mattino e uno al pomeriggio).
Lo spazio (ca. 400 mq) verrà delimitato con delle transenne posizionando tavoli all’ombra degli alberi sia per le attività e il gioco sia per consumare il pasto. In questo modo i bambini potranno liberamente sperimentare le tecniche di impasto e colorazione e nei tempi di riposo fruire delle attività ludiche realizzate al fresco degli alberi. Inoltre i bambini potranno essere guidati a visitare lo stabilimento.
Le operazioni di cottura verranno curate dal personale di Duemiladieci in modo che all’incontro successivo i bambini possano vedere il completamento della loro opera.
Ogni incontro di gruppo avrà la durata indicativa di 3 ore e seguirà grosso modo il seguente sviluppo:
• breve storia della ceramica, principali applicazioni e utilizzi nella storia dell’uomo (15 minuti)
• presentazioni delle principali tecniche di lavorazione e produzione (15 minuti)
• decorazione di un oggetto (piastrella) con le tecniche della ceramica faentina (1 ora e 30 minuti)
• riconsegna dei pezzi cotti e scambio di idee sul loro possibile utilizzo (1 ora)