
Cos’è un’opera site-specific? La denominazione inglese site-specific (specifico di un sito) è generalmente usata nell'ambito dell'arte e della creatività contemporanee per indicare un intervento che è pensato e si inserisce in un preciso luogo.L'interazione con l'ambiente circostante è indispensabile e fa riferimento a tutti gli aspetti della sua identità, dalla storia alla cultura.
La finalità dell’atelier è di progettare un intervento pubblico (elaborato plastico/pittorico) presso una zona della città.
Con questo laboratorio i bambini offriranno un loro contributo alla città, veicolando il loro punto di vista sul mondo, in un’opera pubblica permanente.
Il progetto raccoglierà pensieri e scoperte dei bambini, frutto di un percorso costituito da conversazioni e stimoli visivi dedicati alla natura, all’ambiente e ai temi legati all’ecologia, attraverso una traccia narrativa originale ideata per questo laboratorio.
L’atelier necessita di un’indagine video-fotografica preliminare di alcuni siti urbani da integrare al progetto.
Progettare partendo da una storia
Verrà proiettata la breve storia per immagini “Ostro l'ecomostro”, “Ostro l'ecomostro” è un edificio altissimo dalle forme rigide e spigolose, edificato nei pressi di un bosco... in pratica, nel contesto paesaggistico è un vero e proprio pugno nell’occhio. Ostro chiede scusa ai passanti per le sue fattezze, poiché non è colpa sua se è così brutto ma è colpa di chi lo ha costruito, perciò chiede aiuto ai bambini in modo da risolvere la situazione.
Il modello di “Ostro” viene fornito come schema di partenza, i bambini dovranno quindi rielaborare “Ostro” in modo da renderlo felice... e infine scegliere un nome che si addica al suo nuovo look!
“Ostro” infine diverrà un’opera plastica in scala 1:5, in occasione della festa finale dei Centri Estivi verrà presentato l’intero plastico e i disegni del progetto. In seguito potrà aprirsi la possibilità, in collaborazione con gli enti prescelti e le aziende specializzate, di porre in opera la scultura permanente.
Il laboratorio si articola in:
Narrazione della breve storia “Ostro l'ecomostro” e presentazione dello schema su cui intervenire
Dialoghi con i bambini al fine di raccogliere le loro impressioni, idee e immagini
Elaborazione del progetto attraverso strumenti grafici e plastici
Costruzione del plastico |